Comparativa schede video fascia bassa
Pag. 17 - Overclock
Come consuetudine abbiamo sottoposto tutte le schede in test alla
pratica dell' overclock. Per le schede di Ati abbiamo fatto ricorso
all' utility AtiTool, mentre per nVidia al pannello di controllo degli
stessi driver.
Iniziamo con la Sapphire Radeon X1300XT che, nonostante fosse
già in configurazione "spinta" per via della versione "Overclock
Edition", ha mostrato un certo potenziale residuo che ci ha permesso di
innalzare di 55Mhz il core e di 80Mhz le memorie (rispettivamente +9% e
+12%):

Anche le applicazioni si sono assestate
su un minimo vantaggio del 9% e su uno massimo del 12%.
Stessa procedura per la scheda Sapphire Radeon X1650Pro che, ricordiamo, presenta un dissipatore in rame per il core e le stesse memorie della precedente scheda video.
In questo caso i vantaggi sono di +8% per il core e +13% per le memorie (nel dettaglio +50Mhz per il core e +90Mhz per le memorie):
Stessa procedura per la scheda Sapphire Radeon X1650Pro che, ricordiamo, presenta un dissipatore in rame per il core e le stesse memorie della precedente scheda video.
In questo caso i vantaggi sono di +8% per il core e +13% per le memorie (nel dettaglio +50Mhz per il core e +90Mhz per le memorie):

Il vantaggio è leggermente
migliore della precedente e si attesta su un valore minimo del 10%.
La scheda di Gigabyte, utile ricordarlo, propone un dissipatore passivo della serie Silent-Pipe. In questo caso sia core che memorie hanno consentito un +50Mhz (+11% per core e +12% per le altre):
La scheda di Gigabyte, utile ricordarlo, propone un dissipatore passivo della serie Silent-Pipe. In questo caso sia core che memorie hanno consentito un +50Mhz (+11% per core e +12% per le altre):

Il vantaggio medio è di circa il
13% nelle applicazioni da noi esaminate.
Grazie alla nuova versione del driver ForceWare è ora possibile procedere con l' overclock, in configurazione SLI, anche della seconda scheda per prestazioni decisamente maggiori di quelle che consentiva il solo raggiugimento di frequenze fuori specifica della scheda master.
Naturalmente procedendo con l' overclock in maniera omogenea, anche i risultati ottenuti confermano quanto evidenziato in configurazione singola.
Grazie alla nuova versione del driver ForceWare è ora possibile procedere con l' overclock, in configurazione SLI, anche della seconda scheda per prestazioni decisamente maggiori di quelle che consentiva il solo raggiugimento di frequenze fuori specifica della scheda master.
Naturalmente procedendo con l' overclock in maniera omogenea, anche i risultati ottenuti confermano quanto evidenziato in configurazione singola.
