Gigabyte GV-NX76T256D-RH: GeForce 7600GT
Pag. 10 - Qualità d'immagine: Anisotropico (1)
Il driver vede le consuete 4 modalità di rendering al fine di trascurare alcuni dettagli e, quindi, favorire le prestazioni. In questo caso abbiamo notato delle sostanziali differenze nelle modalità di filtraggio delle texture nel passaggio dalla generazione di schede video 6xxx alla 7xxx. In particolare tali differenze si manifestano nelle modalità di rendering più veloci in quanto è cambiata, da parte della scheda video, la scelta dei dettagli da trascurare per l'accelerazione del rendering; al contrario la modalità "Alta Qualità" è rimasta invariata, per cui le immagini generate oggi con una scheda GeForce 7xxx è la stessa di una GeForce 6xxx alla massima qualità.
Le 3 ottimizzazioni di rendering hanno effetto sul filtraggio trilineare (attivandolo, si passa al filtraggio brilineare), sul filtro mip anisotropico (per filtro bilineare attivo) ed infine quella relativa al campione anisotropico (minore accuratezza nella selezione dei campioni).
Vogliamo ora andare nel dettaglio di tutte le modalità di filtraggio anisotropico permesse da G73.
Prestazioni Elevate | Prestazioni | Qualità | Alta Qualità | |
---|---|---|---|---|
Trilineare | ||||
2X | ||||
4X | ||||
8X | ||||
16X |
Tutte queste possono essere poi confrontate con quanto fatto vedere nella passata generazione.
Effetto Ottimizzazioni in Prestazioni Elevate |
||
---|---|---|
Si | No | |
Trilineare | ||
2X | ||
4X | ||
8X | ||
16X |
In modalità trilineare, è una sola l'ottimizzazione attivabile da driver che ha influenza sulla qualità di rendering ed è denominata "Ottimizzazione Trilineare". Con la relativa attivazione, il driver comanda la GPU di non considerare tutte le transizioni di colore da un livello di mipmap all'altro, da qui la netta separazione tra i livelli di LOD che si vedono con il software di test. Nulla cambia per quanto concerne il periodo di filtraggio, che permane.