3DMark06, X3 Reunion e Serious Sam II
Pag. 1 - Introduzione
Il settore della computer grafica continua a crescere, come d'altronde tutto quello dell'elettronica nel complesso, ma sicuramente tutti ci siamo resi conto degli enormi passi in avanti fatti dalle GPU rispetto a quelli che fino a poco tempo fà erano considerati i metronomi della legge di Moore: le CPU. Oggi un chip video mostra una potenza di calcolo maggiore di quella delle più potenti CPU, anche Dual-Core, segno di una richiesta e di una disponibilità tecnologica più che sufficiente a porre i due più importanti protagonisti del settore, Ati Technologies e nVidia Corporation, in prima fila per una guerra che non stenta ad affievolirsi.
Per meglio esprimere un giudizio globale sulle performance degli odierni chip video, abbiamo deciso di ravvivare la nostra collezione software di benchmark. Ai consueti test, aggiungiamo 3 nuovi software: il 3DMark06, la rolling demo di X3 Reunion di Egosoft e ben 3 demo del revival del più famoso gioco di casa Croteam, cioè Serious Sam 2.
Il 3DMark è l’ennesimo sforzo nato dal lavoro della fiorente software house FutureMark che, come noto ai molti, trae il suo profitto dalla realizzazione di benchmark per gli usi più disparati. Il più famoso è proprio quello analizzato in questo articolo, lo stesso adoperato da diverse aziende costruttrici di schede video o di sistemi informatici per dare una valutazione sintetica e significativa dell’intero sistema o del solo sotto-sistema grafico. Ma il 3DMark non è solo un numero, un indice di prestazione; è anche un test molto valido per la stabilità del sistema intero, e quindi adoperato dai più famosi overclocker del mondo per valutare il proprio lavoro e avere un indice del limite a cui si è potuto spingere il proprio PC.