Sapphire Radeon X1900XT

Pag. 8 - HDR, Transparency AA, Aniso e 3Dc+

Come nel caso di nVidia, anche Ati ha deciso di supportare l’HDR in modo da poter trovare aggrado, per tutte le applicazioni che lo supportano, di una qualità migliore per via della resa cromatica estesa. Il vantaggio di Ati sta, a parte l’implementazione velocistica e tutta da valutare nei nostri test, nella capacità di applicare il FSAA anche a scenari con HDR, cosa impossibile su nVidia per via delle particolari ROP di cui dispone (dettagli qui).

Il rendering HDR con formato colore a 64bit in virgola mobile per rappresentare oltre 65000 livelli di rosso, blu, verde e trasparenza usando 16bit per ciascuno; in questo modo altrettanti sono i livelli di lucentezza rappresentabili.

Al fine di rendere i calcoli HDR più veloci, Ati ha deciso di supportare anche la modalità 10:10:10:2 ad interi, per cui vengono rappresentati 1024 livelli di colore per ciascuna delle 4 componenti. Con questa modalità intermedia a 32bit, Ati propone l'HDR a tutti coloro che non necessitano della piena ampiezza di colore, ma la massima velocità elaborativa.

Anche Ati, inoltre, ha implementato l’Adaptive AA al fine di migliorare la resa delle texture che contengono un canale alpha attivo, e così come per tutte le altre modalità di AA, anche questo può essere unito all’HDR attivo.

Il filtro Anisotropico introduce una modalità “Qualità” che attiva il nuovo algoritmo di resa chiamato “Area-Aniso” e affina l’algoritmo adattivo che da tempo Ati utilizza per tale tipologia di filtro grafico.

Anche la tecnologia 3Dc ha subito un miglioramento qualitativo. Tale tecnica, introdotta nella serie Radeon Xxx, consente di adottare normal map, con precisione per-pixel, per meglio definire un oggetto 3D anziché incrementarne il numero di poligoni e mantenere così il rendering quanto più snello possibile. La nuova versione del 3Dc, nota come 3Dc+,aggiunge il rapporto di compressione per tutte le texture ad una sola componente intera a 8bit (quelle di colore, ombre, HDR, proprietà materiali, ecc.) e fino a 4:1 per quelle a doppia componente.

 

 

Scritto da nico64 | il 2006-09-18 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google