Sapphire Radeon X1900XT
Pag. 12 - 3DMark05 e 3DMark06
Nella passata versione del 3DMark, si nota una strordinaria progressione del chip Radeon che, nonostante ben distacchi la 7900GT a tutte le risoluzioni (fino ad un massimo che quasi raggiunge il +50%), riesce anche a superare la veloce 7950GX2 di nVidia che conta, lo ricordiamo, su due acceleratori grafici G71 che lavorano in parallelo sulla stessa scheda video in parallelo: si parte da uno svantaggio del 5% per arrivare in testa di circa il 30%. Alla luce anche dei dati che vediamo in seguito per gli altri test, possiamo imputare ad una scarsa ottimizzazione del driver nVidia (che ricordiamo viene forzato in manuale in modalità AFR) questo risultato poco felice della 7950GX2. Ciononostante possiamo già avere una buona impressione del prodotto di Ati.
Con i nuovi e pià gravosi shader dello standard 3.0 il prodotto di Ati si trova ben a suo agio e si distacca con maggiore agevolezza dal prodotto 7900GT di nVidia che riesce meglio a contrastarlo con il vecchio shader model 2.0. Il Radeon X1900XT è davanti quasi del 40% con SM3.0 e del 30% con SM2.0; non può nulla contro la potenza della 7950GX2 in netto vantaggio.
Come già sintetizzato nelle caratteristiche tecniche del prodotto, l'architettura delle nuove ALU di Ati non favorisce il carico di texture in fase elaborativa; lo dimostra in questo applicativo dove la 7900GT è dinanzi.
Nel calcolo degli shader, però, l'architettura snella ed efficiente di Ati è davanti, soprattutto nei pixel shader dove raggiunge quota +28%. Interessante notare che quando il calcolo è snello (tipo nel semplice test del vertex shader), il chip di Ati supera anche la 7950GX2 di nVidia.