Sapphire Radeon X1900XT

Pag. 10 - Scheda

Il PCB della scheda ritrae quello del modello X1800XT per le dimensioni e il lay-out della componentistica elettronica.

Sul lato destro troviamo tutta la circuiteria di alimentazione di GPU e memorie (in standard GDDR3) con un dissipatore passivodirettamente sui mosfet che li raffredda nelle situazioni di maggior carico; nella parte alta il connettore per l’alimentazione elettrica.

La GPU, circondata dai chip di memoria su un solo lato del PCB a formare una sorta di “L”, si trova al di sopra del connettore PCI-Ex.

Nella parte posteriore della scheda attira immediatamente la nostra attenzione la staffa di ancoraggio del grosso dissipatore che serve per raffreddare GPU e memorie.

Questo è di tipo a turbina che, come dimostrato già su X1800, ben raffredda la scheda e, nel contempo, anche il case. La ventola crea una depressione che costringe l’aria del case ad attraversare prima il dissipatore dei mosfet per poi sfociare al contatto diretto con le alette in rame che raffreddano GPU e memorie. Una volta calda, l’aria viene spinta verso la griglia protettiva e, quindi, all’esterno del case.

Date le dimensioni, quindi, il dissipatore copre anche l’alloggiamento PCI o PCI-Ex a fianco di quello dove alloggiamo la scheda video.

Il regime di rotazione della ventola è regolata dal driver Catalyst e naturalmente crescente con la temperatura. Al boot del sistema, questa viaggia alla massima velocità per alcuni secondi e si riporta in condizioni di idle fino a quando il calore prodotto da GPU-memorie non raggiunge una certa soglia. Vista la frequenza di lavoro dei chip di memoria GDDR3, tutti sono posti a contatto con il dissipatore principale in rame mediante dei pad termoconduttivi.

Su staffa la scheda presenta due connettori DVI-I e uno a 9 pin per la gestione della TV.

 

 

Scritto da nico64 | il 2006-09-18 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google