Gigabyte K8VNXP e K8NSNXP
Pag. 1 - Introduzione
Oramai l'offerta di schede madri per Athlon64 con socket754 ha raggiunto la piena maturità . Dall'osservazione del mercato si è chiaramente notato che i produttori hanno deciso, nella fase iniziale, di affidarsi a VIA come partner nella scelta del chipset a causa della netta superiorità del K8T800 rispetto all'nForce3 150 della californiana nVidia. Nella seconda fase, il rilascio della versione 250 di questo chipset ha fatto pendere la bilancia verso quest'ultima per via di diverse caratteristiche avanzate che nVidia ha deciso di proporre agli utenti. Questo non ha comunque compromesso la nota validità del modello di VIA che, dal canto suo, ha risposto con il rilascio della versione Pro dello stesso (di cui trovate l'articolo a questo indirizzo) e, qualche giorno fa, del K8T890, che regala il supporto del noto PCI-Express.

In attesa che anche nVidia risponda a questa mossa, oggi vi proponiamo l'analisi di quelle che sono le 2 schede madri di punta dell'offerta della taiwanese Gigabyte in quanto a motherboards con supporto al socket754, una basata sul VIA K8T800 (K8VNXP) e l'altra sull'nForce3 250 (K8NSNXP) ed entrambe appartenenti alla nota serie Triton.
Â
Gigabyte K8VNXP |
|
---|---|
Supporto CPU |
Socket 754 |
Chipset |
VIA K8T800 + VT8237 |
HyperTransport |
1.6 Ghz (800Mhz Upstream, 800Mhz Downstream) |
Connessione Northbridge/Southbridge |
V-Link (533Mb/sec) |
Supporto memoria |
Fino a 3 Gb: 3 slot 184 pin, DDR200/266/333/400 |
AGP |
4X/8X |
PCI |
5 |
Storage I/O |
1 floppy disk, 2 connettori ATA-133 (4 canali) 2 connettori ATA-133 (4 canali) da controller GigaRAID, RAID 0, 1, 0+1 2 connettori SATA-150 (2 canali), RAID 0, 1, JBOD |
Porte posteriori |
PS/2 mouse e tastiera, 1 ingresso microfono, 1 ingresso audio, 1 uscite audio, 4 USB2.0, 2 LAN RJ-45, 2 seriali, 1 parallela |
Connettori interni |
1 CD, 1 AUX, 2 USB2.0 (per 4 porte), 3 ventole tachimetriche, 2 Firewire (tipo a e b), SUR_CEN, S/PDIF In-Out, IrDA, Game, Info_Link, 2 uscite audio |
Audio |
6 canali, integrato a mezzo CODEC AC'97 + chip Realtek ALC658 |
LAN |
10/100/1000Mbit a mezzo chip Realtek RTL8110S e 10/100Mbit con chip Realtek RTL8201 |
Bios |
Phoenix Award Bios |
Altre funzionalità proprietarie |
Dual BIOS, Dual Power System (K8DPS) |
Overclock |
|
Modalità overclock |
Asincrona con bus PCI e AGP: fix presenti |
HT bus |
200Mhz-255Mhz (passi di 1Mhz) |
Voltaggio CPU |
0.8V-1.7V |
Voltaggio Mem |
2.5V-2.7V |
Voltaggio Chipset |
- |
Voltaggio HT |
- |
Voltaggio AGP |
1.5V-1.7V |
Â
Gigabyte K8NSNXP |
|
---|---|
Supporto CPU |
Socket 754 |
Chipset |
nVidia nForce3 250 |
HyperTransport |
2 Ghz (1000Mhz Upstream, 1000Mhz Downstream) |
Connessione Northbridge/Southbridge |
- |
Supporto memoria |
Fino a 3 Gb: 3 slot 184 pin, DDR266/333/400 |
AGP |
4X/8X |
PCI |
5 |
Storage I/O |
1 floppy disk, 2 connettori ATA-133 (4 canali) 2 connettori ATA-133 (4 canali) da controller GigaRAID, RAID 0, 1, 0+1 2 connettori SATA-150 (2 canali), RAID 0, 1, JBOD 2 connettori SATA-150 (2 canali), RAID 0, 1, JBOD |
Porte posteriori |
PS/2 mouse e tastiera, 1 ingresso microfono, 1 ingresso audio, 1 uscita audio, 4 USB2.0, 2 LAN RJ-45, 2 seriali, 1 parallela |
Connettori interni |
1 CD, 2 USB2.0 (per 4 porte), 3 ventole tachimetriche, 2 Firewire (tipo a e b), SUR_CEN, S/PDIF In-Out, IrDA, Game, Info_Link |
Audio |
8 canali, integrato a mezzo CODEC AC'97 + chip Realtek ALC850 |
LAN |
10/100/1000Mbit a mezzo chip Marvell 8001 e 10/100Mbit con chip ICS 1883 |
Bios |
Phoenix Award Bios |
Altre funzionalità proprietarie |
Dual BIOS, Dual Power System (K8DPS) |
Overclock |
|
Modalità overclock |
Sincrona con bus PCI e AGP: fix non presenti |
HT bus |
200Mhz-455Mhz (passi di 1Mhz) |
Voltaggio CPU |
0.8V-1.7V |
Voltaggio Mem |
2.5V-2.7V |
Voltaggio Chipset |
NB: 1.5V-1.8V |
Voltaggio HT |
1.2V-1.5V |
Voltaggio AGP |
- |