Chaintech Zenith ZNF3-250
Pag. 1 - Introduzione
Dopo lo svantaggio, tanto in termini velocistici che funzionali, del chipset nForce3 150, nVidia ha deciso di immettere subito sul mercato un sostituto che potesse rilanciare il nome della casa all' interno di un mercato così importante come quello dei chipset per sistemi AMD di ottava generazione.
Il successo decretato dal mercato per l'nForce2 Ultra400 ha gettato le basi per ulteriori ed importanti sviluppi. La casa di Santa Clara continua a concentrarsi nel mercato per sistemi AMD, non volendo entrare nel settore Intel (molto probabilmente per la difficoltà di rosicchiare quote di mercato ad un rivale così forte che la fa da padrone nella costruzione di chipset per i propri processori).
Il nuovo chipset nasce da una attenta analisi di quelle che, secondo la casa statunitense, sono o potrebbero essere le esigenze dell' attuale cliente di sistemi Athlon64 o in generale K8. nVidia ha quindi deciso di integrare nel chipset nForce3 250 (nella versione standard ed in quella Gb) funzionalità che potessero porla in diretta concorrenza con la rivale VIA o in posizione di vantaggio rispetto alla stessa.
Rimandiamo alla prossima sezione l' analisi delle funzionalità di questo chipset limitandoci ora alla presentazione del prodotto che vede in questa architettura il suo fulcro. Stiamo parlando della Chaintech Zenith ZNF3-250, la scheda madre di punta dell' attuale offerta della casa taiwanese. L' azienda ha visto una rapida evoluzione nel recente periodo, tanto da occupare le prime posizioni nel ranking mondiale di produzione di schede madri e video. In particolare questa scheda madre è stata il primo prodotto ad essere rilasciato basato sulla nuova tecnologia di nVidia nForce3.
Chaintech Zenith ZNF3-250 |
|
---|---|
Supporto CPU |
Socket 754 |
Chipset |
nVidia nForce3 250 |
HyperTransport | 1.6Ghz (800Mhz Upstream, 800Mhz Downstream) |
Connessione Northbridge/Southbridge |
Nessuna |
Supporto memoria |
Fino a 2 Gb: 3 slot 184 pin, DDR266/333/400 |
AGP |
4X/8X |
PCI |
5 |
Storage I/O |
1 floppy disk, 2 connettori ATA-133 (4 canali), 4 canali SATA-150 a mezzo chip SiliconImage Sil3114CT176 con supporto RAID 0, 1, 0+1 |
Porte posteriori |
PS/2 mouse e tastiera, 1 ingresso microfono, 1 ingresso audio, 1 uscite audio, 2 USB2.0, 1 LAN RJ-45, 2 seriali, 1 parallela |
Connettori interni |
1 WOL, 1 WOM, 2 USB2.0 (per 4 porte), 1 CMR, 4 ventole tachimetriche |
Audio | 6 canali, integrato a mezzo CODEC AC'97 + chip Realtek ALC658 |
LAN |
10/100/1000Mbit a mezzo chip 3COM Marvell |
Bios |
Phoenix Award Bios |
Altre funzionalità proprietarie | CBOX3: 2 USB2.0, 1 Cuffie, 1 Microfono, 1 IEEE1394a, DigiDoc, 6in1 Card Reader; CMC7.1: 2 CD-In, 1 AUX-In, 2 IEEE1394a, 3 Uscite Audio, Uscita SPDIF |
Overclock | |
Modalità overclock |
Asincrona con bus PCI e AGP: fix presenti |
HT bus |
200Mhz-400Mhz (passi di 1Mhz) |
Voltaggio CPU |
1.45V-1.7V |
Voltaggio Mem |
2.7V-2.9V |
Voltaggio Chipset | 1.7V-1.9V |
Voltaggio HT |
- |
Voltaggio AGP |
1.6V-2.2V |