Ati Radeon 9800XT

Pag. 5 - Overdrive

Abbiamo già analizzato i vari pannelli presenti nei recenti Catalyst in questo articolo, e perciò vogliamo oggi concentrarci sul pannello messo a disposizione solo sui prodotti della serie XT: l’Overdrive.

L’Overdrive è una funzione di overclock dinamico del solo chip grafico, che Ati ha voluto introdurre per la prima volta sulla serie Radeon. Si tratta, in realtà, del primo caso di Overclock Quality Assured byATI, in quanto è la prima forma di overclock che, essendo certificata dal produttore, non invalida la garanzia. Attivando la funzione, il chip decide dinamicamente, il suo stato di overclock.
Nel caso della Radeon 9800XT, l’attivazione dell’opzione relativa porta ad un’innalzamento immediato della frequenza del chip a 432Mhz, che poi viene riportato al livello di default immediatamente dopo la sua disattivazione. Essendo un overclock dinamico, questi sono solo i limiti inferiore e superiore di frequenza. In realtà non è previsto un overclock “completamente" incrementale con passi di 1Mhz in quanto il livello medio di performance si attesta sui 419Mhz. Questi sono, quindi, i 3 livelli di operatività a cui il chip può portarsi con Overdrive attivato. La scelta di uno dei 3 viene fatta dal chip in tempo reale a seconda della temperatura misurata dal sensore interno ad R360: quando questa rimane inferiore ai 52°C, il valore di 432Mhz rimane attivo e scende a 419Mhz quando questa supera tale valore. In corrispondenza dei 62°C il chip torna nelle condizioni di default di 412Mhz.
E’ importante considerare che la frequenza minima di 412Mhz scelta non è stata stabilita a caso. Dopo diversi test fatti dall’azienda nelle condizioni più proibitive (anche all’interno di sistemi compatti come quelli della linea XPC di Shuttle) si è misurato il valore minimo al quale veniva assicurata la stabilità operativa.
La variazione di frequenza durante l’Overdrive è totalmente trasparente per l’utente e, quindi, non rovina alcuna esperienza di gioco.
Vi rimandiamo ai test in condizioni di overclock per un maggior dettaglio sullÂ’attivazione di questa funzione.







Scritto da nico64 | il 2003-12-04 00:00:00 |

Annunci Google