Ati Radeon 9800XT
Pag. 14 - Overclock e conclusioni
Abbiamo sottoposto alla consueta pratica dell’overclock il prodotto che ci ha consentito di raggiungere le frequenze di 455 Mhz per il core (+10%) e 800Mhz per le memorie (+9%). Il vantaggio pratico è misurato in tabella:

A questo punto abbiamo eseguito anche i test relativi allÂ’applicazione dellÂ’Overdrive, la funzione di overclock dinamico di
Ati. I test sono stati eseguiti in maniera continua per cercare di avvicinare il più possibile la GPU alle condizioni di
gioco reale. Come è possibile notare sono chiaramente distinguibili due situazioni: la prima evidenzia le performance
registrate al massimo livello permesso dallÂ’Overdrive (432Mhz) che si riduce a 419Mhz (per i valori peggiori) quando il chip,
terminati i primi cicli, si riscalda.

A questo punto possiamo dire che l’overclock dinamico non porta a nessun beneficio reale perché dopo pochi minuti il calore
del chip costringe la frequenza della GPU a scendere al livello medio di 419Mhz (+7Mhz).
Il vantaggio dovuto alla sua attivazione non è sensibile, almeno fino a quando l’overclock della GPU non sarà accompagnato da
quello delle memorie. Il fatto che R360 salga abbastanza facilmente nelle temperature non mette in luce lÂ’effettivo vantaggio
dell’Overdrive che sicuramente darà migliori frutti sul Radeon 9600XT che, essendo costruito a 0.13micron, produce molto meno
calore e presenta migliori margini di overclock.

A questo punto vogliamo tirare le somme per quanto concerne il nuovo prodotto di Ati, leader della casa nelle prestazioni nel
settore Gaming, soltanto dopo aver presentato lÂ’ultima caratteristica del prodotto: la presenza del gioco Half Life2 nella
dotazione. Dopo il notevole successo del primo episodio della serie, il nuovo gioco della Valve si presenta come il titolo
più atteso dell’anno. Si pensava che sarebbe stato presentato in concomitanza con il lancio della serie XT di Ati visto l’
accordo della casa canadese con la Valve affinchè il gioco fosse presente nella dotazione di ogni Radeon 9800XT e 9600XT.
Chiunque acquista uno di questi due prodotti oggi, trova allÂ’interno della confezione un coupon con un numero di serie per
poter scaricare dalla rete il gioco quando verrà presentato o per poterne ritirare i CD di installazione spediti per posta (
spese di spedizione non incluse). Questo è un’importante lato perché nel prezzo finale dobbiamo includere un gioco molto
avanzato (oltre che piacevole) che farà la felicità di molti utenti.
In definitiva possiamo dire che lÂ’incremento dell frequenze non ha portato a decise accelerazioni rispetto al Radeon 9800Pro
(un utente abituato a questo potrebbe difficilmente notare la differenza), anche se hanno confermato il ruolo indiscusso di
Ati nel settore del gaming estremo.
Il Radeon 9800XT ci ha colpiti per la funzione di monitoraggio della temperatura del chip che speriamo possa essere
intrapresa definitivamente dalla casa canadese come soluzione “intelligente" per la gestione del calore sui prossimi chip
grafici. In attesa di poter vedere allÂ’opera un software di monitiraggio della scheda, vogliamo consigliare questo prodotto a
chi pretende molto dai propri giochi.
In attesa di recensire il GeForceFX 5950Ultra di nVidia, quello che sorprende della tecnologia di Ati è l’equilibrio: non c’è
nessuna applicazione che mette in difficoltà R360 che, anche quando è in svantaggio nei confronti del GeForceFX 5900Ultra,
non soffre mai per più del 7% nelle applicazioni reali. Al contrario il vantaggio del Radeon 9800XT si fa netto con l’
applicazione dei filtri (con punte che vanno oltre il 20%), sempre più spesso attivati per poter godere appieno della qualitÃ
grafica dei moderni giochi.
Il fatto che R360 sia unÂ’accelerazione di R350, e che questÂ’ultimo fosse unÂ’evoluzione di R300, conferma il fatto che la
rivoluzione di Ati è iniziata nella seconda metà dello scorso anno con il Radeon 9700Pro e l’attuale periodo positivo della
casa non è altro che la naturale conseguenza di un’architettura valida ed adeguata alle specifiche delle DirectX9. In attesa
dell’analisi del GeForceFX 5950Ultra di nVidia, il Radeon 9800XT è un chip avanzato, stabile e performante, con un’
architettura che regala frame-rate elevati in ogni situazione di utilizzo. Il prezzo di 600,00€ risulta in effetti al di
sopra di quello del Radeon 9800Pro, ma viene ridimensionato se si considera che la presenza di Half Life2, il gioco più
atteso dell’anno, è parte integrante del pacchetto.