Sapphire Radeon 9800 Atlantis Pro Ultimate 256Mb DDR-II
Pag. 8 - Qualità d'immagine: Filtro Anisotropico
Anche in questo caso abbiamo deciso di ripeterci mediante lÂ’adozione dellÂ’AF Tester, un applicativo Direct3D che permette la
valutazione della modalità di applicazione del filtro trilineare e anisotropico sulle texture.
Le immagini poste più in alto sono relative alla modalità Performance, quelle più in basso, invece, regalano la migliore
qualità visiva:


Dalle immagini si può osservare un approccio all’incirca simile tra le due GPU che prevedono campionamenti a risoluzione più alta (dove il rosso è più distante dal bordo dell’immagine) ad angolazioni periodiche, da 45° rispetto all’orizzontale con periodo di 90°. Notiamo che nel passaggio dalla modalità Performance a quella Quality, si assiste ad un raffinamento delle sfumature di passaggio da una texture all’altra. Globalmente l’approccio di Ati è qualitativamente migliore in entrambi i casi.

Anche se ambedue i chip adottano un approccio adattivo per impiegare risorse solo dove realmente necessario, Ati decide di aumentare i campionamenti di migliore qualità che ora partono da 0° con periodo di 45°. Più conservatore quello di nVidia che, globalmente, offre un risultato meno preciso.

Come nel caso 4X, Ati migliora il campionamento nelle zone che rispettano il precedente motivo. Decisamente migliorata la tecnica di nVidia che più si allontana dal bordo dell’immagine disegnando un quadrato ideale.

Questa modalità è stata prevista solo da Ati.
