ThermalTake Big Water 745 e SilentWater

Pag. 3 - Big Water 745: caratteristiche e dotazione

La prima caratteristica del Big Water 745 è quella della modularità in quanto è costituito da 3 moduli fondamentali: un waterblock in rame da porre a contatto con la CPU, una pompa con tanica incorporata e un radiatore con pipe in rame a cui sono connesse diverse alette in alluminio per la dissipazione del calore. Il tutto è connesso con un tubo che l'utente sceglie di tagliare in lunghezze diverse per meglio assecondare le proprie esigenze in termini di spazio/ingombri. A differenza di diversi prodotti oggi in commercio, il Big Water 745 prevede l'installazione all'interno del proprio case (da qui il motivo della modularità) per cui un singolo modulo che comprendesse pompa-tanica-radiatore sarebbe stato di sicuro troppo ingombrante per qualsiasi case.

Altra peculiarità di questo prodotto (da cui deriva la differenziazione rispetto al modello 735) è la possibilità di inserire un radiatore supplementare con ben 2 ventole da 12cm in modo da favorire la dispersione termica in fase di overclock estremo o in caso l'utente voglia favorire la dissipazione in ambienti caldi.

Vogliamo ora procedere in dettaglio nell'analisi dei componenti che vanno a costituire questo sistema di raffreddamento a liquido.

Il primo è sicuramente il water block. Questo risulta costituito da 2 strati: il primo è quello superiore in plastica trasparente che ospita un led blu (che trae alimentazione da un connettore a 3 pin da collegare alla scheda madre) che illumina la zona di scheda madre immediatamente al di sopra della CPU; la seconda, quella a contatto con il processore, in rame con una serpentina che, trovandosi in corrispondenza della zona di contatto con la CPU, cerca di massimizzare il trasferimento di calore al liquido refrigerante. La base in rame, inoltre, presenta un buon trattamento superficiale al fine di assicurare il contatto ottimale con il processore.

La connessione alla scheda madre, che ricordiamo può essere nei 2 formati ATX o BTX, avviene tramite le consuete staffe a forma di "H". In dotazione sono fornite, naturalmente, tutte le viti e i connettori del caso al fine di rendere il prodotto compatibile con tutta la serie AMD K8 e Intel LGA775.

Completano la dotazione un flacone da 0,5l del liquido refrigerante, le staffe PCI per passaggio tubi e manopola della ventola di un radiatore, un tubetto di pasta termoconduttiva ed infine il manuale di installazione.

Abbiamo anche realizzato una foto dei connettori per il tubo (che ha diametro interno da 9,5mm) e presentano uno smusso terminale per favorire l'inserimento dello stesso, una rondella va poi a serrare il tutto anche con la semplice torsione manuale. Lo stesso pricipio viene quindi conservato per tutte le connessioni ai diversi moduli del Big Water 745. Questi connettori presentano un diametro di circa 10mm in modo da creare interferenza con il tubo durante il montaggio e assicurare, quindi, una discreta tenuta anche senza la sicurezza della rondella.

 

 

Scritto da nico64 | il 2006-06-21 00:00:00 |

Annunci Google