ThermalTake Big Water 745 e SilentWater
Pag. 12 - Test Overclock
Questo il quadro in configurazione di overclock. Un classico approccio ad aria, supera i 60°C al massimo carico ma, cosa importante, continua a tenere più fresca la "zona calda" della scheda madre.
Il SilentWater, di cui non abbiamo considerato il comportamento con dissipazione passiva viste le temperature elevate in gioco, consente di tenere il processore a -15°C rispetto al SilentBoost K8 al massimo carico e a quasi -20°C con ventola al massimo. Come si nota, è in questa configurazione che la ventola al massimo regime fà la differenza in quanto la variazione è intorno ai 3°C.
Anche in questo caso meglio il BigWater che con una sola ventola si assesta a -1°C circa dal precedente sistema a liquido. Con gli altri 2 sistemi di raffreddamento connessi, si guadagnano ancora altri 5°C e si riesce, in configurazione passiva, a tenere il processore a -10°C dal raffreddamento ad aria consueto.
Scritto da nico64 | il 2006-06-21 00:00:00 |
Sommario
- Pag. 1 - Introduzione
- Pag. 2 - Specifiche
- Pag. 3 - Big Water 745: caratteristiche e dotazione
- Pag. 4 - Big Water 745: caratteristiche (2)
- Pag. 5 - Big Water 745: caratteristiche (3)
- Pag. 6 - Big Water 745: installazione
- Pag. 7 - SilentWater: caratteristiche e dotazione
- Pag. 8 - SilentWater: caratteristiche (2)
- Pag. 9 - Configurazione piattaforma di test
- Pag. 10 - Test C'n'Q
- Pag. 11 - Test Standard
- Pag. 12 - Test Overclock
- Pag. 13 - Conclusioni