ThermalTake Big Water 745 e SilentWater
Pag. 10 - Test C'n'Q
La prima serie di test vede impegnati i 3 sistemi al minimo carico termico, cioè con la funzionalità di risparmio energetico di AMD denominata Cool'n'Quiet. Ricordiamo che quando tale opzione viene attivata da Bios e dal driver della CPU, tutti i processori compatibili attivano una funzionalità di risparmio energetico e di minore riscaldamento per via della riduzione dinamica della frequenza (in questo caso pari a 1Ghz) e del voltaggio (pari a 1.1V). In quanto dinamica, tale funzionalità software è regolata dal driver che ripristina lo stato del processore ogni volta che viene lanciata un'applicazione che richiede potenza elaborativa.
Con il dissipatore di calore attivo SilentBoost K8, lo scarico dell'aria calda nei pressi del sensore temrico della scheda madre permette di tenere la temperatura della motherboard inferiore di 50°, valore tipico dei sistemi di raffreddamento a liquido. In compenso questi, andando ad usufruire del liquido e della dispersione di calore lontano da zone calde, consentono una temperatura della CPU maggiormente sotto controllo, tranne quando, nel caso del SilentWater, teniamo solo la pompa accesa e la ventola spenta. Tenendo il classico dissipatore come riferimento, abbiamo un +8°C per la CPU e scheda madre. Ma quando attiviamo la ventola, guadagnamo ben 14°C nella migliore configurazione (-6°C rispetto al SilentBoost K8). Il BigWater, forte della migliore pompa, risce ad avere -10°C rispetto al SilentWater in configurazione passiva, e solo -1°C con la ventola accesa. Se poi si aggiunge il dissipatore supplementare con le altre 2 ventole, teniamo stabilmente i 29°C.