nVidia SLI: 2x Asus Extreme N6800GT

Pag. 6 - Driver (1)

Veniamo ora a quello che a nostro parere rappresenta il lato più importante per lo sviluppo dello SLI o, in generale, di una tecnica di gestione multi-GPU: quello software. Come abbiamo visto nelle precedenti sezioni, lo SLI nasce per abbinare ad una scheda video un'altra di pari potenza, da qui sembrerebbe che il limite teorico di surplus nelle performance sia il raddoppio delle stesse. In realtà a causa di latenze congenite nella gestione della fusione delle immagini generate da entrambe le schede video, il guadagno è commensurabile nell'ordine di qualche punto percentuale in meno, cioè non nel +100% che si potrebbe pensare. Inoltre un altro fattore di accelerazione per un sistema multi-GPU è la capacità di sincronizzare i due processori video, cioè nel fare in modo che il carico di lavoro sia simmetrico sulle due e non vi sia una che lavora più dell'altra. Tutti questi sono i compiti del driver multi-GPU che, come possiamo ben immaginare, può dare il suo generoso contributo solo se ben scritto per un'applicazione o in seguito ottimizzato per questa. Nei nostri test abbiamo deciso di provare ben 3 serie di Forceware al fine di meglio comprendere l'importanza del parametro software in questo sistema. Nello specifico ci siamo affidati prima alla versione 77.72, poi alla 77.77 ed infine alla 78.01.

In seguito un estratto di quanto vedevamo dopo la messa in funzione del sistema SLI: la banda passante del PCI-Ex si era dimezzata come previsto: da 16X ad 8X.

Come abbiamo detto in precedenza, una volta che il driver riconosce un sistema SLI, è necessaria la sua attivazione dall'omonimo pannello di controllo. Questo riporta anche un comando per cui l'utente, a scapito di un leggero decadimento prestazionale, può vedere su schermo che tipo di modalità di rendering è scelta dal driver al variare dell'applicativo.

Una barra orizzontale che si muove in senso longitudinale è mostrata in caso in cui l'applicativo vada in modalità SFR. Una barra verticale a riempimento, invece, mostra la modalità AFR.

 

Una volta attivo, lo SLI porta una nuova opzione nel pannello del driver che comanda le prestazioni e la qualità che, in condizioni di default, permette di adoperare il sistema in modalità multi-gpu o singola.

Sempre in condizioni di default, notiamo che anche altri due pannelli subiscono delle leggere variazioni: quello relativo all'overclock e quello del monitoraggio termico. Di seguito il pannello di overclock della scheda e, subito dopo, come appare lo stesso in modalità SLI.

Non solo si nota un leggero ridimensionamento verso il basso della frequenza della GPU, ma soprattutto scompare la modalità di overclock automatico per cui si è costretti a ricercare manualmente la frequenza operativa massima. La cosa non ci ha preoccupato fino a quando, al nostro primo tentativo di overclock, il driver si è sempre rifiutato di realizzare qualsivoglia incremento di frequenza dicendoci che anche un incremento di 1Mhz avrebbe pregiudicato la stabilità del sistema. Segno che, sicuramente, qualcosa deve essere ancora rivisto nel driver.

Scritto da nico64 | il 2005-09-29 00:00:00 |

Annunci Google