Cooler Master GeminII

Pag. 4 - Caratteristiche tecniche (2)

A questo punto possiamo decidere di adoperare il GeminII come dissipatore passivo (vista l'enorme superficie di raffreddamento a disposizione) e facendoci aiutare dalla ventole del case per lo smaltimento del calore, o migliorare le temperature dell'intero sistema andando a montare una coppia di ventole da ben 120mm su una slitta posta sulla base superiore del dissipatore. In questo modo il buon flusso di aria che attraversa le alette in alluminio del GeminII viaggia verso il basso a raffreddare anche la scheda madre: circuiteria di alimentazione, chipset, memorie e anche la zona posteriore delle schede video, spesso abitate dai prolungamenti di dissipatori passivi in caso di soluzioni fanless.

 

GeminII assicura la compatibilità con molti socket Intel e AMD (vedi specifiche), promette una bassa rumorosità (circa 21 dB(A) in caso di accoppiamento con le ventole della stessa casa consigliate) e anche una sorta di raffreddamento flessibile per via della mobilità della slitta con la coppia di ventole. Questa infatti possiede una corsa lungo l'asse Y (per intenderci quello con cui si orientano le schede video o tutte le periferiche PCI) di 7cm.

In questo modo non solo possiamo convergere il flusso d'aria verso zone dove abbiamo maggiore necessità (mosfet della scheda madre o moduli di memoria) ma anche migliorare l' "abilitabilità" del dissipatore nei ridotti ingombri nel caso di case compatti. La slitta, fissabile attraverso 4 viti fornite in dotazione, si muove ad un'altezza di circa 10cm dalla scheda madre, valore da considerare nella previsione degli ingombri in fase di acquisto.

 

 

Scritto da nico64 | il 2007-04-07 12:22:39 |

Annunci Google