Sapphire Radeon 9700Atlantis Pro Ultimate e Asus 9480/VTD

Pag. 1 - Introduzione e specifiche

Quando ormai l’offerta del mercato delle schede video si fa sempre più differenziata, una sola è la tendenza comune: puntare al fotorealismo conservando elevati livelli di fluidità. E’ proprio su questo filone che si inserisce il modello più rivoluzionario di Ati Technologies: la Radeon 9700Pro che, basandosi sul nuovissimo chip grafrico R300, punta ad un nuovo livello di prestazioni con un occhio di riguardo alla qualità video. Nello stesso giorno in cui la casa canadese presentava l’RV250 (Radeon 9000), il vero protagonista della presentazione era l’R300 (Radeon 9700) che avrebbe riportato ad Ati la palma di chip grafico più veloce del mercato, detenuta sino ad allora da nVidia, grazie alla versione più potente dell’NV25, cioè il GF4 Ti4600. Quando si pensa di aver raggiunto livelli di frame rate insuperabili, un nuovo chip nasce e confuta tale supposizione. Ancora una volta Ati supera le aspettative del mercato grafico, introducendo la prima VPU (Visual Processing Unit). Con questo termine indichiamo un chip grafico capace di accelerare qualsiasi operazione a video, quindi un dispositivo che va oltre le potenzialità intrinseche in una “comune" GPU.


Per creare quei nuovi livelli prestazionali di cui prima, Ati ha progettato un chip dall’elevatissimo numero di transistor: circa 107 milioni, un valore impressionante. Gli ingegneri canadesi hanno portato le frequanze operative dell’R300 (nella versione 9700Pro) a 325Mhz per il core e 310Mhz (620Mhz DDR) per le memorie. Per superare il problema dell’alimentazione richiesta da un simile dispositivo, Ati ha pensato di raggirare il problema del limitato voltaggio dello slot AGP, fornendo corrente elettrica anche da una fonte esterna. Infatti, sfruttando un connettore di alimentazione dello stesso tipo usato per i floppy drive, si fornisce all’R300 la restante corrente necessaria per il corretto funzionamento. Proprio questo elemento dimostra come l’evoluzione tecnologica delle schede grafiche, ma soprattutto le richieste del mercato, siano arrivate a livelli così alti da andare oltre i limiti dell’hardware odierno. Anche l’R300 rientra nella strategia di mercato della casa canadese che prevede la delega a terzi della produzione di schede grafiche con chip Radeon destinate alla vendita.


Tra i tanti partner della casa canadese, uno dei più “fedeli" è sicuramente Sapphire che, grazie all’aggressiva politica attuata, ha saputo guadagnare importanti fette di mercato. Nel suo catalogo è presente una delle migliori realizzazioni di schede grafiche con Radeon 9700Pro: la versione “Ultimate". La particolarità di questa versione sta nell’adozione di un dissipatore passivo che, montato direttamente sul core video, provvede allo smaltimento del calore prodotto.



Ringraziamo SysPack per averci gentilmente fornito la scheda grafica Asus V9480/TVD usata nei test.

Specifiche:













Scritto da Staff | il 2003-06-05 00:00:00 |

Annunci Google