Sapphire Radeon 9700Atlantis Pro Ultimate e Asus 9480/VTD

Pag. 6 - Dotazione e scheda

La scheda giunge in una scatola di cartone molto compatta e posizionata ad incastro in modo da non danneggiarsi in eventuali spostamenti. Non è presente la busta antistatica, ma un supporto in plastica rigida trasparente che permette di ammirare dall’esterno il dissipatore passivo di cui è provvista, a confezione chiusa. Proprio ricordando il fabbisogno energetico dell’R300, la prima cosa da fare è collegare il cavo fornito in dotazione con un connettore MOLEX, quello di alimentazione degli hard disk che, essendo passante, non priva il sistema di alcuna presa di alimentazione; oppure si può autonomamente collegare un classico connettore di alimentazione dei floppy direttamente alla scheda grafica, riducendo così il numero di cavi elettrici presenti negli odierni case. Il PCB è di un elegante nero ma, a causa della presenza del dissipatore, la zona più “intima" non si può apprezzare nella sua interezza. E’ comunque possibile distinguere un piccolo connettore per alimentare una normale ventola di dissipazione in caso si voglia cambiare, in futuro, metodo di raffreddamento a favore di una soluzione attiva . La circuiteria di alimentazione è concentrata nella parte alta della scheda e dalla generosità dei dissipatori installati (alcuni raffreddati nella parte posteriore del PCB da una placca metallica), si trova conferma sia delle notevoli richieste energetiche del chip di Ati e sia del buon lavoro di progettazione dei suoi ingegneri: infatti il PCB misura solo 17,5x10 cm. La scheda è provvista di tre uscite video: la classica VGA, una presa S-Video e un’altra DVI-I per entrambi i segnali analogico e digitale. Gli otto chip di memoria (per un totale di 128Mb in formato BGA), sono disposti a quattro a quattro sui due lati del PCB, ad “L" attorno al chip, e sormontati da dissipatori passivi in alluminio di buona alettatura. Ma il vero “protagonista" del lay-out è senza dubbio il generoso dissipatore passivo in alluminio ZM80A-HP della Zalman, la cui presenza porta il peso del prodotto a ben 600g e induce a non utilizzare il primo slot PCI, date le dimensioni.






E’ presente una heatpipe di generose dimensioni che ha il compito di trasferire calore sui due “piatti" e rendere più uniforme la dissipazione. Ricordiamo che al suo interno è presente un liquido con elevato potere termoconduttivo che si sposta dalle zone più calde a quelle più fredde, disperdendo il calore.




Sono presenti un piccolo manuale multilingua (tra cui lÂ’italiano) che guida alla sola installazione hardware del prodotto e tre CD (uno per i driver e suite multimediale, un altro per il RedLine, il software di tweaking della Sapphire e lÂ’ultimo con il PowerDVD XP). La dotazione viene completata da due cavi video di circa due metri (RCA e S-Video), da un connettore di conversione RCA->S-Video e da un altro DVI-VGA per lÂ’utilizzo di un doppio monitor CRT per la creazione di un sistema multimonitor.













Scritto da Staff | il 2003-06-05 00:00:00 |

Annunci Google