Sapphire Radeon 9700Atlantis Pro Ultimate e Asus 9480/VTD
Pag. 5 - Caratteristiche (4)
Le ultime due tecnologie si incentrano sulla gestione video e multimonitor.

Il Videoshader si occupa dei video con l’uso combinato dei Pixel Shader. La potenza della nuova VPU di Ati permette l’ applicazione di diversi effetti in tempo reale al flusso video, tra cui, il più importante, è il FullStream già analizzato nell’ RV250 (Radeon 9000). Con questa nuova potenzialità , la nuova generazione di chip canadesi può rendere più sfumati i filmati MPEG molto compressi, limitando l’effetto di “blocking" che li caratterizza (tipici dei filmati che viaggiano su web ). Naturalmente questo si aggiunge ai già validi motori di decodifica hardware iDCT, compensazione del moto, deinterlacciamento adattivo e scaling.
In ultimo lÂ’Hydravision, lÂ’interfaccia di gestione del multimonitor.

Il chip integra un trasmettitore TMDS (per la gestione degli schermi digitali) interno da 165Mhz, due RamDAC da 400Mhz (fino a 2048x1536@85Hz) ed un encoder TV (per una risoluzione massima di 1024x768).
E’ naturale che un prodotto di tale spessore sia accompagnato dal supporto per più schermi che permetta un incremento della produttività in ogni settore di utilizzo del personal computer. In questa tabella sono riassunte le diverse modalità di connessione ad un dispositivo di visualizzazione (monitor analogico o digitale e TV).

L’interfaccia software dell’Hydravision fornisce un completo controllo di ambienti multi-desktop attraverso diverse funzionalità : fino a nove desktop richiamabili velocemente tramite hotkeys, allargamento desktop per godere della maggior area possibile di visualizzazione, possibilità di associare eseguibili a tasti chiave, ecc..
