Sapphire Radeon 9700Atlantis Pro Ultimate e Asus 9480/VTD

Pag. 9 - Configurazione e test teorici

Configurazione sistema:


Test teorici:


Poiché pensato per la valutazione delle schede grafiche DirectX9, abbiamo deciso di non includere i risultati dei chip di nVidia che non supportano l’ultima versione delle API di Microsoft.






Il prodotto di Ati mostra una interessante predisposizione verso il calcolo poligonale e, soprattutto, nella gestione degli shader.


Qui è possibile avere un quadro generale dei prodotti interessati da questa comparativa: il vantaggio del prodotto di Ati raggiunge il +18% alla massima risoluzione.


A parte una sbavatura nel disegno della seconda scena “Draghotic" dovuta ad imperfezioni dei nuovi driver di nVidia, da questo istogramma si desume che il vantaggio dell’R300 è costante e si fa più sostenuto nell’ultima scena dove l’uso di shader è preponderante.


EÂ’ proprio il calcolo poligonale lo scenario in cui lÂ’NV28 si trova a proprio agio e riesce a contrapporsi al Radeon 9700Pro che, dal canto suo, dimostra una notevole ottimizzazione tecnologica del motore SmartShader.


Dato l’utilizzo di shader di una certa complessità, il vantaggio dell’R300 torna sul 20%.


Interessante notare la notevole ottimizzazione dei Detonator nei confronti dell’API di Silicon Graphics, resa ancora più accentuata dalla nuova versione 44.03. L’NV28 riesce a stare al passo col potente prodotto di Ati, che solo alle alte risoluzioni trae giovamento dalle ottime tecniche di gestione della banda passante. Ancora per un problema driver, non è stato possibile testare la risoluzione più elevata.


Questo test serve a valutare la capacità di gestione del multitexturing e, soprattutto, della banda passante. L’HyperZ III mostra qui tutto il suo valore.


Poiché basato sul calcolo di ombre morbide mediante stencil buffer hardware, il Fable Mark sottolinea la notevole performance resa possibile del Two-sided Stencil Shadow Acceleration di cui l’R300 dispone.


Questo test è basato sul motore di rendering del famoso applicativo di modellazione, animazione e rendering della Maxon, il Cinema4D. Mediante simulazione OpenGL, il software disegna due scenari, affidando alla scheda grafica il loro calcolo completo. La prima scena contiene 37000 poligoni e 1064 oggetti, la seconda ne sfrutta soltanto due ma portando il numero di poligoni a ben 70000.






































Scritto da Staff | il 2003-06-05 00:00:00 |

Annunci Google