Gigabyte GV- N595U256V
Pag. 13 - Overclock e conclusioni
Con la pratica dellÂ’overclock il prodotto di Gigabyte ha mostrato un enorme potenziale che ha permesso di raggiungere valori
elevatissimi di fill-rate e banda passante (circa 35Gb/sec). La tabella seguente mostra come il processo produttivo a 0.13
micron favorisca NV35 nellÂ’overclock.

Il chip NV35 mostra un comportamento altalenante nei test: in alcuni è più veloce di R360 di Ati, mentre in altri non riesce
a raggiungere gli stessi livelli del concorrente nonostante lÂ’ottimizzazione dettata dai recenti ForceWare. Nei test
realizzati sembra che è essenzialmente la frequenza operativa che consente ad NV35 di raggiungere frame-rate elevati in
condizioni normali, quando l’architettura interna non è costretta a processare filtri complessi come il FSAA e quello
Anisotropico in cui R360 mostra chiaramente una gestione molto più efficiente e, sembra, una progettazione più mirata. Il
GeForceFX è indubbiamente veloce, ma la sua architettura non gli permette di attenuare il decadimento prestazionale a fronte
dellÂ’applicazione di filtri complessi.
D’altra parte, il prodotto di Gigabyte si è dimostrato molto valido: dotazione completa e piena stabilità operativa gli
consentono di avere un certo interesse da parte nostra, forte anche del prezzo a cui viene venduto (circa 500,00€). A nostro
parere l’accordo con nVidia, se Gigabyte continuerà a seguire quello con Ati, potrà avere degli importanti riflessi a livello
strategico nel corso di questo anno in cui verranno alla luce prodotti di sicuro interesse da parte di entrambi: Ati deve
riconfermarsi, nVidia deve riconquistare.
Ci attendono delle settimane di sicuro interesse nellÂ’attesa della presentazione dei nuovi prodotti.
Nel frattempo pensiamo sia meritata la menzione per il prodotto recensito:
