Biostar M7NCG, MSI K7N2G-ILSR e Abit NF7-S

Pag. 1 - Introduzione



Il panorama dei chipset per i processori AMD è sempre stato denso di novità e, grazie al buon rapporto prezzo-prestazioni assicurato dal processore della casa di Sunnyvale, numerose sono state le aziende che hanno puntato parte delle proprie risorse su di esso e sulla creazione di un sistema stabile e completo. Tra le tante case produttrici di chipset (tra cui ricordiamo anche la stessa AMD), due sono state quelle che hanno più di tutte supportato tale processore e hanno fornito soluzioni complete e performanti da un lato ed economiche dall’altro. Ci riferiamo naturalmente a VIA Technologies e SiS Corporation (Silicon Integrated Systems), con la prima in netto vantaggio a scandire i tempi di sviluppo e le innovazioni.
Circa due anni or sono, un terzo incomodo si è inserito ufficialmente nel ricco oligopolio con il preciso intento di rosicchiare fette di mercato ai concorrenti (soprattutto a VIA) e diventare punto di riferimento del mercato poi. Stiamo parlando di nVidia Corporation, già colosso incontrastato dei chip grafici del momento, che gettava le fondamenta della sua crescita in un altro mercato, quello dei chipset per schede madri appunto. All’inizio era l’nForce, una soluzione innovativa sulla carta, ma alquanto scadente nelle performance e, soprattutto, nella stabilità. Lo scorso anno, fatto tesoro degli errori dell’anno precedente, nVidia ha presentato l’nForce2, una soluzione che, con un prezzo nettamente livellato verso il basso rispetto al suo predecessore, propone alcune soluzioni davvero interessanti per accelerare l’operatività dei processori di AMD. Sono stati sempre più numerosi i produttori di schede madri che hanno accettato di affidarsi all’nForce2 a testimonianza di come, con le performance e i “dati di fatto", si possa convincere anche i produttori più scettici.
Al momento VIA è in procinto di rispondere all’nForce2, con quello che sarà l’ultimo chipset per la settima generazione dei processori di AMD, il KT400A (che sembra supporterà una soluzione di raddoppio della banda di memoria) mentre SiS ha da poco presentato il SiS746FX, evoluzione del SiS746.
Il nostro obiettivo si focalizzerà quest’oggi su tre schede madri basate su nForce2: la Biostar M7NCG, la MSI K7N2G-ILSR e la Abit NF7-S. Le prime due propongono la versione IGP con grafica integrata, l’ultima la soluzione base del chipset di nVidia.






Scritto da nico64 | il 2003-02-17 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google