Quad-SLI: 2x Club3D GeForce 7950GX2
Pag. 7 - Driver (2)
Esiste anche la possibilità di monitoraggio della temperatura della GPU, ma non è estesa a tutte e 4, ma solo ad una di esse. Per questo ci siamo affidati ad utilità esterne come Everest per monitorare tutte le GPU. Prima diamo un’occhiata alla temperatura in fase di idle e, in seguito, a quella avuta in fase di carico subito dopo alcuni cicli di 3DMark06:
Â
Nel pannello di controllo, troviamo anche le modalità selezionabili per filtro anisotropico e Anti-Aliasing. Per quest’ultimo, troviamo le nuove modalità SLI: la 8X e la 16X, a cui viene aggiunta quella nuova attivabile grazie al Quad-SLI: la possibilità di adoperare 32 campioni per ciascun pixel (modalità 32X).
Abbiamo notato anche, dai nostri test, che le ventole viaggiano a velocità maggiore quando viene attivata la modalità SLI AntiAliasing, per cui abbiamo registrato anche la temperatura alla fine di alcuni test intensivi con SLI-AA 32X attivo:
E' evidentemente questa la modalità di maggiore carico per le 4 GPU che, senza alcun bisogno di essere ben sincronizzate come nel caso di rendering convenzionali, possono meglio esprimere il proprio contributo alla generazione della scena 3D.
Â
Come consueto possiamo anche scegliere la modalità di rendering parallelo delle GPU: SFR, AFR1 e AFR2, singola scheda oppure lasciare che sia il driver, una volta capito quale applicativo stiamo lanciando, a scegliere quella più consona.
Il pannello di controllo con la nuova visualizzazione appare deficitario in alcune sezioni più o meno utili, tipo la visualizzazione della ripartizione delle zone di rendering alle diverse GPU, cosa che ci permette di capire l’approccio adoperato dal driver per il rendering in parallelo.
Â
Â