Figli di un browser minore

Pag. 5 - Swift 0.2

Al pari di Flock è un altro progetto estremamente interessante ed innovativo: infatti i programmatori non hanno voluto appoggiarsi ai canonici Gecko o Trident, ma hanno preferito utilizzare Webkit che è lo stesso motore di rendering di Safari, il principale browser su piattaforma Apple.

Occorre sottolineare che Il programma è essenzialmente ancora in fase alpha test e pertanto soffre di alcuni vistosi problemi di gioventù: per esempio durante le nostre prove i crash del programma sono stati più d'uno.

Attualmente il software ha anche dei grossi limiti con le immagini Jpeg, infatti riesce tranquillamente a visualizzarle all'interno di una pagina strutturata, ma purtroppo è incapace di visualizzarle da sole.

Dotato di un'interfaccia molto minimalistica, implementa come i concorrenti l'oramai irrinunciabile navigazione a schede. Da rimarcare che Swift al pari di Opera gestisce le tab in modo autonomo, consentendo la possibilità di ridimensionarle e sovrapporle all'interno della finestra del programma.

swift

Purtroppo anche al causa del fatto che il progetto è ancora nelle prime fasi, dobbiamo evidenziare come il seppur velocissimo motore Webkit, soffra di grossolani errori di visualizzazione, allorché si apra una pagina in una scheda ridimensionata e poi si voglia scorrerla a schermo pieno.

È doveroso sottolineare infine che il software non ha alcune funzioni che ci saremmo aspettati di vedere in un browser moderno, infatti non è presente alcun gestore di feed Rss, né alcun motore di ricerca integrato e a tal proposito occorre ricordare ancora una volta di più, che Swift è ancora in fase di alpha test.

Scritto da Aragorn | il 2007-04-13 15:48:59 |

Sommario

Annunci Google