Figli di un browser minore

Pag. 2 - Flock 0.7.12

Flock è in assoluto fra i browser con l'aspetto più gradevole ed accattivante dell'intero panorama. Basato su Gecko, il noto motore grafico di Mozilla Firefox nella versione 1.5, negli ultimi tempi si è imposto con decisione all'attenzione degli appassionati.

Questo software ha il vanto di aver rivoluzionato il concetto di software di navigazione, segnando una nuova strada che i grandi competitors saranno costretti a seguire per non perdere le loro posizioni di privilegio, un po' come fece Opera quando introdusse il concetto di navigazione a schede.

Flock

 

Flock dà la possibilità a publisher di siti internet, reporter di news, blogger e simili, di inserire direttamente i contenuti sviluppati sulla propria piattaforma di publishing, senza dover ricorrere a programmi terzi di programmazione html. Questa caratteristica unica ha spinto gli autori a definire Flock come un "Social Browser".

Abbiamo apprezzato molto l'interessante editor W.Y.S.I.W.Y.G. (What You See Is What You Get) di blog internet, integrato nel programma che permette agli utenti di lavorare su più diari contemporaneamente.

Il gestore degli appunti integrato si è rivelato molto comodo e chiaro da usare, difatti consente di salvare in modo facile ed intuitivo vari elementi durante la navigazione, siano questi porzioni di testo od immagini e successivamente di riutilizzarli in modo semplice e veloce nella stesura dei nostri documenti online.

Fra le caratteristiche più interessanti segnaliamo senz'altro la gestione dei preferiti, che è suddivisa in tag che permettono una più comoda organizzazione dei bookmark, rendendo così immediata la ricerca, qualora i siti archiviati iniziano a diventare un numero importante.

Il programma ha integrato come ormai tutti i principali concorrenti la navigazione a schede ed un indispensabile lettore di feed Rss.

Nel suo layout è presente un comodo modulo per la ricerca sul web attraverso una serie di motori di ricerca predefiniti, più precisamente Yahoo, Google, Amazon e Wikipedia, ma occorre sottolineare che altri possono essere facilmente aggiunti.

Come il fratello maggiore Firefox ha la possibilità di installare estensioni e temi, liberamente scaricabili sul sito internet del produttore.

Scritto da Aragorn | il 2007-04-13 15:48:59 |

Sommario

Annunci Google