La guerra dei browser

Pag. 3 - Mozilla Firefox 2

Firefox è nato nel settembre 2002 come una sperimentazione interna del gruppo di sviluppo di Mozilla grazie anche a finanziamenti iniziali di Netscape.

Il programma nasce dal lavoro di Dave Hyatt (attualmente responsabile del browser Safari) e Blake Ross, i quali avevano come unico fine quello di realizzare un browser innovativo e totalmente diverso da quel che offriva allora il mercato.

Venendo ai nostri giorni, è doveroso sottolineare che si erano diffuse molte voci sul conto di Firefox 2, atteso per agosto 2006 e reso disponibile solo qualche giorno dopo il rilascio a ottobre di Internet Explorer 7; fra le altre c'era un'indiscrezione che indicava l'intenzione di saltare il rilascio ufficiale della versione 2, rendendone disponibile solo la beta, per passare direttamente alla pubblicazione della relase 3.

firefox

Curiosamente molti utenti hanno l'errata convinzione che il nome Firefox significhi volpe di fuoco quando in realtà è ispirato al panda minore (Ailurus fulgens), un mammifero originario del Nepal che è anche conosciuto come col nome di panda rosso o firefox.  

il panda minore o altresì detto firefox

Firefox 2, non è molto diverso dalla versione 1.5, ma presenta delle belle ed utili migliorie, fra le quali il nuovo controllo di gestione delle tabs, il nuovo menù privacy e la presenza di un solo modulo per l'installazione di componenti aggiuntivi quali plugin o temi.

Le Tabs

Firefox deve forse gran parte della sua fortuna alla possibilità di aprire più schede all'interno dello stesso programma.

Con la versione 2.0 la gestione delle tabs è stata nettamente migliorata ed ora è possibile riorganizzare le schede attraverso un comodo drag ‘n drop. 

le tab

Purtroppo abbiamo trovato scomoda la scomparsa del bottone unico di chiusura delle tabs, anche se è facilmente aggiungibile attraverso un comodo e pratico plugin, scaricabile dal sito internet della stessa Mozilla.

Inoltre in caso di chiusura accidentale di una scheda è possibile riaprirla immediatamente attraverso il menù cronologia, dove è presente un elenco delle ultime tabs che si è aperto.

A differenza di Internet Explorer 7 purtroppo Firefox non offre un'anteprima delle schede aperte, ma anche in questo caso si può ovviare a questa assenza con comodi plugin aggiuntivi.

Altre novità

Mozilla non ha voluto solo fare un leggero restyling a Firefox, ma ha dotato la nuova versione del programma di succose novità, in attesa di come abbiamo già detto della versione 3 che dovrebbe prevedere, secondo quanto carpito dai rumors raccolti in rete, notevoli innovazioni.

L'utente ha ora la possibilità di scegliere quale gestore usare per visualizzare i Feed RSS (Bloglines, My Yahoo e Google Reader), ma anche lo stesso Firefox è in grado di gestirli come segnalibri live, cioè bookmark che si auto-aggiornano in modo automatico.

Anche la barra per la ricerca rapida è stata interamente rivista ed ora è più comoda e facile da gestire ed è perfino possibile aggiungere motori di ricerca personalizzabili. 

i motori di ricerca

Se si cerca attraverso Google, Yahoo ed Answers.com il programma ci darà comodi suggerimenti per la ricerca: infatti se digitiamo "al pacino" Firefox ci fornirà la possibilità di cercare subito "al pacino movies", "al pacino quotes" e così via.

Plugin e Temi

Plugin e temi sono un altro punto di forza del browser di casa Mozilla: difatti in modo semplice e veloce è possibile personalizzare Firefox all'inverosimile. 

la skin "noia"

Ora la gestione delle estensioni e dei temi è integrata nello steso pannello denominato "componenti aggiuntivi", che presenta anche un comodo bottone per riavviare il programma e applicare le modifiche.

Attraverso la navigazione sul sito ufficiale è possibile scaricare componenti aggiuntivi che vanno incontro a tutte le esigenze: dal plugin che mostra il nostro "indirizzo ip", a quello che visualizza le previsioni del tempo, da quello che blocca l'esecuzione di codici java script e simili a barre di ricerca aggiuntive.

I temi invece danno un look gradevole e personalizzabile al nostro browser e sul sito web di Mozilla ve ne sono molteplici che sicuramente incontreranno ogni gusto e non lasceranno nessuno deluso.

pannello componenti aggiuntivi

Ricordiamo che sul nostro forum è possibile consultare un elenco dell'estensioni maggiormente apprezzate dalla nostra comunità.

Sicurezza e navigabilità

Anche se risulta molto più sicuro di Internet Explorer, non è purtroppo totalmente a prova di malintenzionato.

Con Firefox 2.0 è possibile controllare l'autenticità di un sito internet attraverso un sevizio online di Google, ma altri gestori possono essere facilmente inseriti.

Anche Firefox ha fatto passi da gigante nel rispetto dello standard richiesto dal W3C, infatti ora è supportato il codice JavaScript 1.7 ed è data la possibilità di inserire testo in formato Svg.



Scritto da Aragorn | il 2007-03-27 16:32:28 |

Annunci Google