Abit KV8-Max3
Pag. 8 - Test
Abbiamo svolto diversi test al fine di valutare tanto la stabilità del sistema quanto il livello di performance raggiunto. Tutti i test mirano a mettere il sistema CPU, chipset e memorie sotto carico. Il parco software scelto ci permette di quantificare meglio i pregi/difetti di una scheda madre cercando una valutazione delle prestazioni quanto più specifica e precisa. Ai test globali sono aggiunti quelli che vanno a valutare le proprietà audio del prodotto, aspetto sempre più importante e ricercato dagli utenti moderni.
Sistema di test | |
---|---|
CPU | Athlon64 3200+ (1Mb cache L2) |
Ram | 2x512Mb Kingmax Hardcore DDR500 |
Scheda video | Ati Radeon 9800XT (Catalyst 4.5) |
HD | Quantum Fireball AS 40Gb IDE |
Driver | Via Hyperion 4.51 |
Test globali | |||
---|---|---|---|
Test |
Abit KV8-Max3 |
MSI K8TNeo-FIS2R |
|
Frequenza |
2005Mhz |
2000Mhz |
|
3DMark03 |
Score |
6525 |
6521 |
CPU Score |
675 |
678 |
|
PCMark04 |
Score |
4021 |
4000 |
CPU Score |
3720 |
3707 |
|
Memory Score |
3642 |
3543 |
|
Graphic Score |
4529 |
4513 |
|
Aquamark3 |
Triscore |
45663 |
45631 |
GFX |
6209 |
6185 |
|
CPU |
8627 |
8700 |
|
X2 - The Threat |
1024x768, No Bumps, No Shadows |
141.3 |
138.3 |
SPECViewPerf 7.1 |
3dsmax-02 |
12.7 |
12.7 |
drv-09 |
36.2 |
35.8 |
|
dx-08 |
67.7 |
68.7 |
|
light-06 |
13.7 |
13.6 |
|
proe-02 |
12.6 |
12.6 |
|
ugs-03 |
25.1 |
25.1 |
|
Cinebench2003 |
Rendering |
281 |
280 |
C4D Shading |
335 |
333 |
|
OpenGL SW-L |
1563 |
1550 |
|
OpenGL HW-L |
3213 |
3177 |
|
SuperPI |
1M |
43sec |
44sec |
4M |
03min 42sec |
03min 48sec |
|
XMpeg5.03 + DivX 5.1.1 |
Optimized SSE2 iDCT, No Audio, 10000 frame, 1500 bitrate |
04min 30sec |
04min 35sec |
Pur ponendo il livello di bus HT a 200 da Bios, la scheda madre si pone su una frequenza di base con 5Mhz in più rispetto al valore standard. Ricordiamo che un vantaggio del genere è ancora più sensibile su una piattaforma Athlon64 in cui il controller della memoria viaggia alla stessa frequenza della CPU, da qui il vantaggio della Abit anche nei test in cui non è solo il processore sotto osservazione. Per lo stesso motivo, anche i valori registrati sono pressocchè sullo stesso livello anche se la KV8-Max3 conserva un leggero vantaggio in quasi tutti i test globali.
Test audio | |||
---|---|---|---|
Test |
Abit KV8-Max3 |
MSI K8TNeo-FIS2R |
|
3DMark03 |
No audio |
55.8 |
55.7 |
24 canali |
46.9 |
43.7 |
|
Aquamark3 |
1024x768, Aniso4X, VeryHighDetail, No Audio |
45.6 |
45.5 |
1024x768, Aniso4X, VeryHighDetail, Audio 44100Hz, 24 canali |
43.7 |
43.1 |
|
800x600, Trilinear, VeryLowDetail, No Audio |
98.4 |
97.9 |
|
800x600, Aniso4X, VeryLowDetail, Audio 44100Hz, 24 canali |
89 |
86.2 |
A nostro parere sono interessanti i valori registrati nei test di occupazione del processore in caso di gestione audio. Il codec Realtek ALC658 che la Abit monta è più efficiente del "fratellino" montato sulla MSI (il chip Realtek ALC655). Nel primo test, il decremento di prestazioni, a seguito dell'aggiunta dell'audio, è quantificabile in -19% per la Abit, mentre è del-27% per la MSI. Nel test della Massive, basato sul motore grafico di Aquanox2, abbiamo cercato di simulare due condizioni di utilizzo distinte: la prima cerca di avvicinarsi a reali situazioni di utilizzo ludiche, il secondo si concentra sul solo aspetto sonoro. Nel primo caso la Abit subisce un decremento del 4% (del 5% per la MSI) mentre nel secondo dell'11% (del 14% per la MSI).