Abit KV8-Max3
Pag. 4 - uGURU
Prima di procedere nel racconto del contenuto del pacchetto Secure IDE della stessa confezione, vogliamo spendere alcune parole per descrivere le capacità del chip uGURU. Questo è un microprocessore sviluppato dagli ingegneri Abit al fine di supportare l'utente, attraverso una completa e comoda interfaccia Windows, nella ottimizzazione del proprio sistema. Le funzionalità di questo chip di suddividono in 6 categorie: EQ, OC Guru, FlashMenu, AudioEQ, FanEQ e BlackBox.
Il primo modulo è offerto al fine di monitorare in ogni istante il comportamento del sistema in quanto a voltaggi, regimi di rotazioni di ventole e temperature.
OC Guru permette all'utente di overclockare il processore e, in caso di successo, salvare un profilo. Esistono due modalità operative: con TurboMode si definisce il solo clock del processore, con F1 Mode, invece, anche i voltaggi di processore, AGP e memoria.
Il FlashMenu serve per l'aggiornamento del BIOS di sistema attraverso interfaccia Windows. Viene caricato il binario direttamente da file o collegandosi, in maniera del tutto automatica, al server web di Abit. Audio EQ è una interfaccia molto completa per avere pieno controllo sul chip audio integrato su scheda: equalizzatore, controllo dei suoni, configurazione casse, ecc.
Il FanEQ permette una gestione intelligente delle ventole della CPU, del northbridge e del sistema OTES.
Si può scegliere di controllare ognuna di queste ventole perchè viaggi al massimo regime, al minimo, in maniera equilibrata o secondo un criterio personalizzabile dall'utente.
Infine BlackBox registra tutte le informazioni a seguito di un crash del sistema e le invia, in maniera automatica, al centro supporto di Abit che, tramite e-mail, potrà aiutare l'utente per la stabilizzazione del sistema.