Soltek SL-75FRN2-RL e Abit NF7-S V2.0

Pag. 4 - Abit NF7-S V2.0: Specifiche e Bios

Il Bios è il classico Award datato 14/05/03. Naturalmente trae spunto da quello già incontrato nelle recensioni di NF7-S V1.0 e NF7-M di cui ne riprende le potenzialità e l’ordine delle sezioni. La prima di queste, la più importante, è il SoftMenuIII, da dove è possibile intervenire su FSB (da 100 a 300Mhz a passi di 1Mhz) e moltiplicatore (da 5 a 22 a passi di 0.5 e, dopo 17, a passi di 1). Inoltre è possibile variare la frequenza del bus AGP (da 66Mhz a 99Mhz ad intervalli di 1Mhz) e impostare diversi rapporti CPU/Ram (bySPD, 3/3, 3/4, 3/5, 3/6, 4/3, 4/4, 4/5, 4/6, 5/3, 5/4, 5/5, 5/6, 6/3, 6/4, 6/5, 6/6 e Auto). Inoltre molto completo risulta il controllo dei voltaggi di CPU (da 1.1 a ben 2.3V a passi di 0.025 fino a 1.9, poi a 0.02, 0.03 e 0.05), Ram (da 2.6 a 2.9V), chipset (da 1.4 a 1.7V) e AGP (da 1.5 a 1.8V) tutti ad incrementi di 0.1V. In ultimo è consentito impostare la temperatura limite alla quale far entrare in funzione il sistema di protezione: 85°, 95°, 100° e 110°C, valori troppo elevati per poter salvare in tempo il processore.
Nell’Advanced Chipset Features è possibile intervenire sulle diverse temporizzazioni della memoria: CAS (2, 2.5 e 3), Row-Precharge e Ras-to-CAS (da 1 a 7) ed infine Row-active (da 1 a 15); e impostare SpreadSpectrum per FSB e AGP. Per quest’ultimo è possibile scegliere apertura, bus e Fast-Write. Infine le due utili funzioni di rallentamento del processore in caso di surriscaldamento: il CPU Thermal-Throttling e la Disconnect Function. Seguono tutte le funzioni relative alla preparazione di tutte le porte e connettori integrati e alla configurazione della gestione dell’energia. Infine la PC-Health Status: è possibile spegnere il sistema in caso di avaria della ventola o quando la temperatura raggiunge 60°, 65°, 70° o 75°C o far sì che il sistema faccia scattare un allarme in caso di superamento di una soglia termica definibile tra i 50°C e i 120°C.
Poco prima della pubblicazione di questo articolo, abbiamo aggiornato il Bios alla versione 17 datata 02/07/03. Sono stati migliorati molti aspetti, senza influenzare l’aspetto prestazionale. Oltre che una migliore impostazione del rilevatore della temperatura della CPU (che segnava 5°C in meno del valore reale) sono stati modificati i valori termici per la protezione del processore nel CPU Over Temperature Protect della sezione SoftMenuIII. I valori ora selezionabili sono ben inferiori a quelli precedenti e consentono una più sicura protezione del processore: 65°, 75°, 80°, 90°C. Il manuale non riporta chiaramente la differenza tra questa funzione e la CPU Shutdown Temperature del PC Health Status e perciò abbiamo deciso di chiedere informazioni più certe all’ufficio stampa di Abit che, molto gentilmente, ha prontamente risposto. La prima funzione di protezione va a leggere la temperatura fornita dal diodo interno del processore in modo da avere una risposta immediata di un surriscaldamento accidentale e bloccare il passaggio di corrente anche prima ancora che la scheda abbia completato il boot. La seconda funzione è legata al monitoraggio del chip Winbond e consente a qualsiasi sistema operativo (compatibile ACPI) di spegnere il PC (attraverso la normale procedura) senza l’interruzione repentina di corrente elettrica. Questo valore termico, a differenza del primo, viene rilevato dal sensore posto al centro del socket, in basso rispetto al processore. Quindi possiamo concludere che entrambe le funzioni proteggono CPU e dati, ma in modalità palesemente diverse.



Scritto da nico64 | il 2003-07-24 00:00:00 |

Annunci Google