Soltek SL-75FRN2-RL e Abit NF7-S V2.0

Pag. 5 - Abit NF7-S V2.0: Dotazione e scheda

Il prodotto di Abit giunge nell’ormai consueta scatola di cartone su cui è riportata la serie di appartenenza della scheda madre: NF7.

AllÂ’interno troviamo una mascherina per le porte posteriori, un cavo IDE e uno floppy, un CD contenente drivers e utility (tra cui lÂ’Hardware Monitor della Winbond) e due staffe da installare in corrispondenza delle porte PCI per provvedere allÂ’aggiunta di altre due porte USB2.0 e altrettanti connettori Firewire.

Troviamo, inoltre, un pratico adesivo da applicare al case al fine di ricordare i settaggi per i pochi jumper presenti (ClearCMOS e FrontPanel) e velocizzare tali attività. Da segnalare l’ottimo e corposo manuale (già presente in tutta la serie NF7), completo in ogni sezione. La dotazione è completata dalla “sezione SATA": troviamo un floppy contenente i driver per il controller SiliconImage 3112 integrato su scheda, il Serillel2 (quell’accessorio che provvede alla conversione del segnale PATA nel più recente SATA), un foglietto che ne illustra montaggio e caratteristiche ed infine un cavetto SATA da 50 cm.

Il Serillel2 viene fornito con un convertitore Molex a 4 pin->floppy 4 pin al fine di sfruttare il primo tipo di connettore (generalmente in numero più cospicuo) rispetto ai più rari per floppy. Diverse sono state le migliorie apportate alla nuova versione di questo pratico ed utile accessorio. Abbiamo voluto sottoporlo a diversi test al fine di valutare meglio il reale distacco tra l’utilizzo del semplice connettore IDE diretto oppure della coppia Serillel + controller SATA SiliconImage di cui la scheda è dotata. Dopo i primi test effettuati sulla release iniziale del Serillel, possiamo ben dire che importanti sono stati i passi in avanti fatti da Abit e dalla stessa SiliconImage: nuovi driver e nuovi Bios hanno permesso tanto un raffinamento della stabilità e compatibilità, quanto il miglioramento velocistico, come riportato dai seguenti test:

Con connessione SATA tramite Serillel2:

Con connessione PATA classica:

Interessante notare come si sia ridotto il gap prestazionale e come lÂ’utilizzo della CPU venga decrementato nel caso si vada a sfruttare il controller SATA integrato.

Il Serillel integra un ulteriore controller della SiliconImage, noto come 3611 che permette, a questo semplice ed unico accessorio di dimensioni pari a 61x34x20 mm, di poter collegare, attraverso cavo SATA, qualsiasi dispositivo ATAPI ( lettore CD-Rom, masterizzatore, HD, ecc.) sfruttando tanto la possibilità di boot da questi dispositivi, quanto la caratteristica dell’HotPlug (installazione a caldo) che accompagna tutti i più recenti HD con interfaccia Serial-ATA.

La scheda, dello stesso colore della NF7-M, è contenuta nella consueta confezione antistatica con cuscinetti d’aria al fine di ridurre i rischi derivanti da urti. Nella parte alta a destra è possibile distinguere tutta la componentistica dedita all’alimentazione e alla stabilizzazione del segnale elettrico. Rispetto alla versione 1.0, già recensita su queste pagine, la versione 2.0 ha risolto alcuni piccoli problemi: per esempio è stato creato spazio attorno al connettore per la ventola della CPU il cui inserimento è ora possibile con maggiore comodità; sono stati, infatti, eliminati quei condensatori che ne ostruivano l’installazione. Inoltre notiamo con piacere che le clip di aggancio della memoria sono quelle già viste sulla NF7-M che permettono una migliore presa e, quindi, una più facile installazione/disinstallazione. Purtroppo non è stata cambiata la posizione del connettore per l’alimentazione (affiancato da quello supplementare a 12V) per cui si è costretti a far passare i fili provenienti dall’alimentatore sul cono d’aria che viene aspirata dalla ventola del dissipatore per CPU con conseguente ostruzione del flusso d’aria. Il socket (circondato dai 4 fori) è provvisto di lamine rigide che proteggono il PCB da urti accidentali causati da un cacciavite durante l’installazione del dissipatore. Il Northbridge conserva il già buon dissipatore attivo notato negli altri prodotti di Abit basati sul chipset di nVidia.

Come per la NF7-M, sono presenti 2 LED nei pressi del chip della SiliconImage, uno rosso per segnalare il collegamento alla rete elettrica, l’altro, di colore verde, attivo quando il computer è in fase operativa. Una scheda ben progettata a cui dobbiamo comunque far notare il fatto di avere lo slot AGP troppo vicino ai moduli di memoria (anche se ciò avvantaggia, in questo caso, tutte quelle schede grafiche con sistemi di raffreddamento molto generosi che sono così ben areate). Per tutti gli altri dettagli, vi rimandiamo alla pagina relativa alla versione 1.0 della stessa scheda.



Scritto da nico64 | il 2003-07-24 00:00:00 |

Annunci Google