Soltek SL-75FRN2-RL e Abit NF7-S V2.0

Pag. 3 - Soltek SL-75FRN2-RL: Dotazione e scheda

La scheda è venduta in una elegante confezione in cartone di colore giallo oro. All’interno l’hardware è poggiato su una spugna (al fine di attutire gli urti meccanici) e contenuto nella consueta busta anti-statica.

Diversi sono gli accessori che accompagnano la SL-75FRN2-RL. Oltre alla mascherina in alluminio per le porte posteriori e ai due cavi (uno IDE e lÂ’altro floppy) inclusi, troviamo altrettanti cavi SATA, due CD (uno per i driver e lÂ’utility di monitoraggio del sistema denominata M.O.M. Hardware Monitor, e lÂ’altro per la suite software proposta dalla casa per i suoi prodotti e composta dal PC-Cillin 2002, dal VirtualDrive7, dal restore-It!Lite3, dal PartitionMagic6.0SE ed infine dal DriveImage4.0).

E’ anche presente un floppy con i driver del chip Promise (RAID+SATA) di cui la scheda è dotata. Oltre ad una semplice guida all’installazione rapida, molto positivo è stato il riscontro ottenuto dai due manuali allegati. Il primo è totalmente dedicato alla suite software proposta e vengono spiegati i diversi applicativi con un certo grado di dettaglio. Il secondo fa da vero e proprio manuale utente ed è apparso tanto semplice quanto dettagliato, soprattutto nella descrizione delle opzioni offerte dal Bios. Infine un opuscolo sulla ABS-II (Anti-Burn Shield II), la tecnologia proprietaria di Soltek per la protezione del processore dal surriscaldamento.
Questa tecnologia permette di sfruttare il diodo interno di rilevamento termico di cui sono provvisti gli AthlonXP e i Duron Morgan al fine di misurare, nella maniera più precisa possibile, le temperatura di esercizio delle CPU. Tutte le altre scheda madri (così come in aggiunta può fare la Soltek) sfruttano un rilevatore posto al centro del socket che, proprio per la sua ubicazione, misura una temperatura che è, anche se di qualche grado, inferiore a quella interna del processore. Quindi la tecnologia di Soltek prevede lo spegnimento del sistema qualore questo raggiunga gli 85°C, la massima temperatura di esercizio dei processori di AMD e, proprio per il rilevamento interno, la ABS-II punta ad essere molto affidabile e sicura.
La scheda, di revisione D, è della serie Golden Flame, che prevede un PCB di colore giallo oro di notevole impatto estetico. La disposizione dei componenti appare subito molto ordinata.

Nella parte alta, a destra, è possibile scorgere i due connettori per l’alimentazione perfettamente in linea con i numerosi condensatori presenti, posti in maniera molto ordianta. Molto spaziosa è l’area destinata ad accogliere Northbridge e CPU: il primo, sormontato da un dissipatore passivo (sempre di colore giallo oro) su cui è stata posta una ventolina (di circa 3.5 cm di diametro); il secondo, pur non essendo circondato dai quattro fori per l’alloggiamento dei dissipatori adeguati, prevede delle protezioni rigide sulla scheda in corrispondenza dei soli due agganci centrali del socket (e quindi molto sottili). In questa area troviamo i jumper per l'impostazione manuale del FSB (comunque sostituibile dalla procedura software via Bios) e per l’attivazione dell’ABS-II qualora si installi una CPU che ne possa supportare il funzionamento. Nella parte bassa troviamo i tre alloggiamenti per le memorie (ben distanziati tra di loro) e i due connettori IDE. Più a sinistra, il connettore floppy e quello IDE comandato, assieme ai due SATA, dal controller PDC20376 della Promise, disattivabile tramite apposito jumper. E’ presente un connettore per porta IrDA, due per 4 porte USB2.0 supplementari (di cui non sono fornite le relative staffe) e, nella parte alta, il WOL e l’ingresso audio digitale da CD. Due particolari negativi sono la totale mancanza di un sistema di ritenzione della scheda grafica in corrispondenza dello slot AGP (che risulta essere troppo vicino alla clip per la rimozione dei moduli di memoria) e la presenza di 2, e non 3, connettori per ventole; un numero insufficiente se si pensa che questo prodotto punta al funzionamento stabile in overclock.



Scritto da nico64 | il 2003-07-24 00:00:00 |

Annunci Google