Soltek SL-75FRN2-RL e Abit NF7-S V2.0

Pag. 8 - Conclusioni

Sicuramente ci troviamo innanzi due schede madri molto valide. Ambedue hanno mostrato un’eccellente stabilità operativa in ogni situazione di carico e un’altrettanto positiva affidabilità. Stiamo parlando, d’altronde, di due prodotti che stanno raccogliendo un gran numero di consensi.
Dal punto di vista velocistico siamo sugli stessi livelli, con un leggerissimo vantaggio della soluzione di Soltek; per la dotazione il discorso è nettamente diverso.
La SL-75FRN-RL è la scheda madre più dotata prevista da Soltek e, nonostante ciò, la cosa che ci ha lasciati più stupefatti è la totale mancanza a catalogo di una scheda madre con la versione T dell’MCP. Questo, purtroppo, costringe a rinunciare al processore audio e alle porte Firewire, sempre più utili su un sistema moderno. Inoltre non abbiamo trovato traccia nella confezione di una staffa con almeno altre due porte USB2.0.
D’altro canto, la soluzione di Abit prevede la versione più potente del Southbridge di nVidia, una dotazione hardware molto più consistente (considerando anche il Serillel2) e un Bios più flessibile di quello di Soltek nell’overclock, che la pongono ad un gradino più alto della concorrente che, ricordiamo, prevede un controller RAID e un migliore parco software.
Ambedue i prodotti sono venduti ad un prezzo che si aggira attorno ai 125,00€, e questo fa ulteriormente pendere l’ago della bilancia a favore della NF7-S V2.0.
Per tutte queste considerazioni, vogliamo attribuire al prodotto di Abit il nostro più importante Award:

Anche Soltek si è comunque ben distinta per altre caratteristiche degna di nota, perciò le vogliamo assegnare il nostro secondo Award:






Scritto da nico64 | il 2003-07-24 00:00:00 |

Annunci Google