Sapphire Radeon X1950XTX

Pag. 5 - Scheda (1)

La scheda presenta lo stesso PCB della Radon X1900 dal classico colore rosso rubino che contraddistingue la casa (chissà se nel futuro vedremo avremo i primi pcb in verde…….).

 

La scheda è stata progettata per occupare 2 slot PCI per via delle generose dimensioni del dissipatore di calore che monta.

La parte posteriore del PCB nasconde un complesso layout elettronico: a parte tutta la circuiteria dedita alla stabilizzazione del segnale elettrico sulla destra e sinistra della scheda, vediamo chiaramente il semi arco di connessioni elettroniche che circonda la staffa che regge il sistema di raffreddamento posta in asse con la stessa GPU. In quasi 120° di arco, sono concentrati gli 8 chip di memoria Samsung GDDR4 marchiati K4U52324QE. Questi sono capaci di frequenze fino a 1.1Ghz a 1.8V e 0.91ns di refresh; questo ci permette di considerare un certo margine di overclock visto che sono potenzialmente capaci di raggiungere gli 1.1Ghz.

Ricordiamo che il fatto di porre i chip video ad arco attorno alla GPU non è casuale e deriva da una chiara scelta progettuale. Come già visto nel Parhelia di matrox, questa scelta permette al segnale elettrico di stabilizzarsi meglio, di fornire qualità visiva migliore, di permettere maggiore spazio per l’overclock. Questa uniformità nell’equidistanza dei chip di memoria dalla GPU sarebbe persa nel caso della disposizione ad “L” che si vede in molte schede video di fascia bassa.

Su staffa troviamo 2 connettori DVI-I e un TV-Out. I primi sono compatibili HDCP, per la prima volta su un prodotto Ati, mentre il secondo fornisce le connessioni necessarie alla gestione dei flussi video al chip Theater 200 IC integrato.

 

 

Scritto da nico64 | il 2007-01-16 20:11:17 |

Sommario

Annunci Google