Sapphire Radeon X1950XTX
Pag. 18 - Conclusioni
E veniamo ora alle conclusioni. Prima di dare giudizi sulle prestazioni o sull' intera suite che il prodotto offre, vogliamo introdurre con questo articolo un metro più oggettivo per la valutazione finale delle prestazioni di una scheda video. Il grafico che segue mostra, per mezzo di un valore numerico, la convenienza di acquisto di uno dei 4 sistemi video, gli stessi che hanno poi regolato i nostri giudizi nei dettagli dei diversi test delle pagine di cui prima.
Questi valori nascono dal rapporto tra un prezzo medio al cliente finale (iva inclusa) del sistema video e la media (in fps) dei test realizzati per tutte e 4 i sistemi. Questo significa che sono stati tralasciati test come il 3DMark06 (per il fatto che è un test sintetico e che esprime il suo risultato come un punteggio e non in fps) o test in cui avevamo risultati per cui non potevamo confrontare tutti e 4 i sistemi (quelli con HDR e filtri attivi, per esempio, esclusiva delle schede video AMD e quindi trascurati; oppure quelli in cui mancavano i risultati di alcune risoluzioni). Sono stati anche esclusi i test in overclock in quanto relativi al sample a disposizione e non al prodotto.
Come si vede, la scheda video di Sapphire, oggi in prova, è la migliore.
In particolare vogliamo concentrarci sulla sfida con la GeForce 7950GX2. Se andiamo ad aggiungere il gioco Prey nel confronto (prima scartato perchè manchiamo dei risultati della Radeon X1900XTX e delle GeForce 7900GT in SLI), la scheda nVidia raggiunge quota 5.1, mentre la Radeon X1950XTX arriva a 4.1, rimanendo quindi in testa.
Il bundle fornito da Sapphire è buono, tanto per la dotazione hardware che per quella software. La scheda offre un bagaglio tecnologico più che sufficiente per proseguire il 2007 giocando in tutta tranquillità, a risoluzioni elevate e con filtri attivi, a tutti i giochi presenti e prossimi futuri.
Il sistema di raffreddamento induce l' utente ad avere un case comunque fresco al fine di non dover sopportare l' elevato regime di rotazione della ventola in ambiente 3D. L' aria scaricata dalla ventola, comunque molto silenziosa, è sempre calda, questo significa che la GPU, scalda e ha bisogno di essere ben alimentata da aria fresca. Questo, al contempo, non ci ha mai portato ad alcun problema di stabilità operativa.
Molto buono il supporto dei driver Catalyst e, tornando al grafico all' inizio di questo paragrafo, anche il prezzo di vendita che si attesta attorno ai 400,00€ iva inclusa.
Per tutti questi meriti, attribuiamo al prodotto la nostra menzione:
