Comparativa dissipatori 2

Pag. 1 - Introduzione

Il mercato dei dissipatori è un settore molto combattuto: le prestazioni abbinate a dei costi concorrenziali e ad una bassa rumorosità di utilizzo fanno la differenza fra un prodotto di successo ed un flop, anche se ultimamente con l’ampia diffusione di case dotati di finestrella laterale trasparente, l’estetica comincia a giocare un ruolo molto importante e quasi determinante nelle logiche di scelta degli acquirenti.

Le ditte infatti cercano di stupire gli utenti con prodotti sempre più ricercati e particolari, spesso dotati di ventole con led al neon, che hanno il compito di donare un tocco di magia all’interno dei personal computer.

Nello scorso mese di settembre Amdplanet.it  ha  pubblicato una comparativa di dissipatori ad alte prestazioni, nella quale si era distinto il Thermaltake MiniThyphoon Value Pack.

La scelta non fu facile, infatti a livello prestazionale anche lo Zalman 9500 Cu-led ed il Silverstone Nt-06 si erano contraddistinti eguagliando le performance del vincitore; alla fine a incidere nei nostri criteri di valutazione fu soprattutto la silenziosità e la funzionalità del prodotto di Thermaltake che, abbina al dissipatore vero e proprio due ventoline aggiuntive, con la quali è possibile raffreddare altri elementi “critici” del sistema come le ram e il chipset della scheda madre.

Il mercato non si è fermato: negli ultimi mesi grazie all’arrivo sugli scaffali del nuovo socket AM2 e in attesa della nuova revision G dei processori AMD, le ditte hanno affilato le proprie armi e hanno lanciato sul mercato nuovi prodotti  che abbiamo  avuto il piacere di provare in anteprima per voi.

Nelle prossime pagine analizzeremo e testeremo in modo approfondito i seguenti dissipatori:

  1. Cooler Master mars
  2. Cooler Master xdream 640
  3. Cooler Master Hyper Tx
  4. Cooler Master Eclipse
  5. Asus Silent Knight
  6. Asus Chilly Vent Lux
  7. Asus Silent Square
  8. Asus Silent Square Pro
  9. Spire  VertiCool III
  10. Glacial Tech Igloo 7700 MC
©Amdplanet.it

Oltre ad aver messo fisicamente alla prova i dieci dissipatori con vari test di overclock, abbiamo decisi di valutarli anche per altri fattori: l’estetica, il prezzo in relazione alla dotazione e alla qualità costruttiva e infine la facilità di assemblaggio.

Per ogni criterio i prodotti hanno avuto un voto da 1 (mediocre) a 5 (ottimo).

Scritto da Aragorn | il 2007-01-23 15:47:49 |

Annunci Google