Comparativa dissipatori 2
Pag. 2 - Cooler Master Mars
Sito internet: http://www.coolermaster-europe.com
Prezzo indicativo: 55 €
Estetica | 5 |
Facilità di assemblagio | 2 |
Prestazione | 4 |
Prezzo e dotazione | 4 |
TOTALE | 15 |
Anni fa una nota case di calzature italiane aveva in programmazione un spot che recitava: “o le si ama o le si odia”; ebbene l’ultimo prodotto della Cooler Master è un dissipatore che non accetta vie di mezzo, la sua linea innovativa non lascia indifferenti nel bene o nel male e ne fa comunque uno dei prodotti col design più innovativo dell’intero panorama.
Probabilmente era dai tempi dello Zalman 9500 che una ditta non rivoluzionava così tanto questo segmento, con una forma totalmente inimmaginabile fino a qualche mese fa.
Il Mars è un dissipatore realizzato in rame per quanto riguarda la base e le tre heat pipe ed in alluminio per le alette del radiatore, inoltre Cooler Master garantisce che il tutto è stato prodotto senza usare piombo, nocivo sia per la salute che per l’ambiente.
Il dissipatore prende forma intorno ad una ventola che, ai regimi più bassi, si rivela molto silenziosa (circa 17 DbA), mentre alla massima potenza, circa 3000 RPM, inizia a farsi decisamente sentire, apparendo piuttosto fastidiosa.

Un potente neon completa il sistema, infatti una volta acceso il Mars si illuminerà di blu: questa soluzione farà la gioia di chi è in cerca di prodotto non solo funzionale e potente, ma che sia anche in grado di abbellire il proprio sistema.
Il Mars funziona a seconda delle necessità in tre differenti modalità:
- Silent mode con una velocità di rotazione della ventola di 1800 giri al minuto
- Performance mode a 3000 RPM
- PWM mode con una velocità variabile fra i 900 e i 2500 RPM
Le prime due modalità sono attivabili manualmente grazie allo spostamento di un piccolo jumper, mentre la terza è usufruibile esclusivamente se supportata dalla propria scheda madre, in quanto la ventola cambierà velocità di rotazione automaticamente in base alle temperature raggiunte dalla nostra cpu.
Il Mars con la sua particolare forma è stato il dissipatore che più di tutti, durante i nostri test, è riuscito a mantenere fresca la nostra scheda madre con differenze anche di 20° rispetto ad altri prodotti in una situazione di overclock a 2750 mhz e Vcore a 1.475v.
La qualità e la finitura dei materiali sono di prim’ordine e fra le altre cose siamo rimasti letteralmente entusiasmati della lappatura della base in rame, infatti raramente su un prodotto di serie abbiamo riscontrato una superficie così ben trattata da sembrare quasi uno specchio.
La confezione è come lecito attendersi in plastica trasparente ed ha lo scopo di mettere in bella mostra il particolare design di questo prodotto. All’interno troviamo tutto il necessario per montare il dissipatore sui vari socket, un tubetto di pasta dissipante ad alte prestazione ed un chiaro ed essenziale manuale che spiega passo per passo le fasi dell’assemblaggio, che però non è sicuramente dei più agevoli e facili.
Per montare il Mars occorre difatti avvitare due bulloni sul retro della scheda madre, quindi ogni volta che si vorrà ristendere la pasta o pulire il dissipatore, sarà necessario smontare il nostro personal computer quasi interamente.
Cooler Master ha infatti voluto creare un dissipatore con un sistema di ancoraggio universale, con la chiara intenzione di evitare al consumatore nel caso decida di cambiare piattaforma, l’acquisto di un nuovo prodotto ad alte prestazioni.
Socket Supportati | Intel LGA775 - AMD 754,939,940,AM2 e F |
Dimensioni dissipatore | 133 x 120 x 105 mm |
Materiale | Alluminio con 3 heat pipe e base in rame |
Dimensioni ventola | Φ90 x 25.4 mm |
Velocità ventola | 900 ~ 2500 RPM (Max) |
Flusso dell'aria | 55.3 CFM (Max) |
Attesa di vita | 40.000 ore |
Tipologia cuscinetto | Long Life Bearing |
Rumorosità | 17 DbA (Min) |
Regolazione velocità della ventola | 1. Silent Mode : 1800 RPM |
2. Performance Mode : 3000 RPM | |
3. PWM Mode : 900 ~ 2500 RPM |