Comparativa dissipatori 2
Pag. 12 - Configurazione della nostra macchina e metodologia dei test
Per la realizzazione di questo contest abbiamo utilizzato il seguente sistema:
- Processore: Amd Athlon 64 X2 4200+ socket 939
- Scheda Madre: Dfi Lan Party Ultra D
- Ram: 1 Gigabyte di DDR 600 Team Group
- Scheda Video: Ati Radeon 850
- Hard Disk: Seagate Barracuda 10 Sata II
- Alimentatore: Enermax Liberty 620W
Per testare i prodotti abbiamo utilizzato il software S&M col quale è stato possibile eseguire un benchmark a pieno carico (100%) su entrambi i core per un tempo di circa 5 minuti e ciò ha permesso di rilevare il valore massimo reale delle temperature raggiunte dalla CPU in full load, mentre nello scorso contest avevamo optato per un test più leggero, ripetendo cinque sessioni veloci da 40 secondi l'una.
Per tutti i nostri test abbiamo usato pasta termica ad alte performance della Cooler Master.
Sono perciò state rilevate le seguenti temperature:
- Cool ‘n quite a default
- Idle e full load a default
- Idle e full load a 225 di Front Side Bus
- Idle e full load a 250 di FSB con Vcore di 1.475v
Nell'ultima configurazione, abbiamo scelto di impostare un Vcore più alto di quello realmente necessario per "spremere" fino in fondo i dissipatori in prova.