Kubuntu 7.04 "Feisty Fawn"
Pag. 6 - Le applicazioni
Kubuntu installa di default svariati applicativi, compresa la suite di OpenOffice per la produttività con programmi che non hanno niente da invidiare ai più rinomati concorrenti di casa Microsoft.
Per quel che concerne il comparto grafico vi consiglio di installare subito The Gimp, un potente e versatile strumento per la manipolazione di foto e immagini, ma anche Inkscape un software utilizzato per gestire la grafica vettoriale.
Il player di default per l'ascolto dei file audio è AmaRok e nel caso volessimo ascoltare i diffusissimi Mp3, lo stesso programma provvederà a scaricare i componenti aggiuntivi per eseguire i file audio compressi, evitando noiosissime e spesso snervanti procedure di aggiornamento delle librerie tipiche delle altre distribuzioni.
Per i filmati e i video compressi Kubuntu porta in dote Kaffeine, ma è preferibile utilizzare e pertanto installare il VLC, versatile e potente lettore di ogni formato video.
Anche per la navigazione su internet raccomando l'installazione di Firefox, disponibile nell'ultimisima verisone, in modo da sostituire il poco versatile Konqueror a cui lasceremo solo il compito di gestire i file del nostro sistema, mentre per le nostre chat troveremo già funzionate l'ottimo Kopete che è un software in grado di gestire svariati protocolli come Msn, Jabber,Yahoo, Icr, Icq e molti altri ancora.
E' sicuramente doveroso citare anche K3b che è un ottimo software di masterizzazione per DVD e CD.
Kubuntu ci consente di utilizzare applicati nati e sviluppati per Windows, attraverso l'uso di Wine che è una sorta di emulatore che consente una buona compatibilità con i software realizzati per il mondo Microsoft.
A tal proposito giova sottolineare una volta di più come sia consigliabile installare la versione a 32bit di Kubuntu, infatti in quella a 64bit occorre compiere operazioni molto complesse per poter utilizzare Wine, che non è nativamente supportato per tali distribuzioni.
Lo stesso discorso vale per il flash player. Chi utilizza la 32 bit non avrà nessun problema di installazione , mentre chi invece vorrà provare la 64bit, attualmente dovrà accontentarsi di player alternativi coma Gnash, che però non supporta la visualizzazione di video come quelli di youtube, oppure provare strumenti di installazione alternativi del pacchetto di Macromedia.
All'interno del nostro sistema potremmo anche avere una macchina virtuale in grado di caricare e lavorare contemporaneamente con un sistema operativo Windows o un altro sistema Linux e per ottenere questo risultato occorrerà installare la Wmware.
Alla stessa stregua basterà configurare un software in grado di gestire una macchina virtuale anche sui sistemi Windows, per poter lavorare con Kubuntu senza dover installare un secondo sistema operativo sulla nostra macchina.