SilverStone Tundra
Pag. 5 - Caratteristiche tecniche (2)
Alla tanica si accede per il rabbocco del liquido refrigerante tramite un comodo tappo in alluminio e posto nella parte alta della stessa.
L’output della coppia di pompe viene fatto confluire nel raccordo OUT del Tundra tramite una connessione ad “Y”.
Sul retro del case troviamo anche il connettore per l’alimentazione elettrica del Tundra. Questa serve, oltre che a muovere le 2 pompe, ad alimentare il termometro digitale posto sulla parte frontale del case con annessa luce bianca.
All’interno e nei pressi del serbatoio, è presente anche un connettore Molex che possiamo adoperare per l’accensione di una ventola interna (quando si cerca maggiore potere dissipante) o meglio ancora per un neon che creerebbe un bell’effetto per via dei diversi fori sul case del Tundra.
Il sistema, quindi, sfrutta i moti convettivi dell'aria calda per cui tanto dall'esterno del case, quanto dall'interno, l'aria viene riscaldata nella vicinanze delle alette per poi sollevarsi e dare spazio ad altra aria più fresca. Il moto dell'aria all'internod el case è assicurato da una serie di fori posti sul perimetro della base superiore ed inferiore dello stesso.
I piedini in gomma, rendono il sistema molto stabile e, al contempo, fono-assorbente.