SilverStone Tundra
Pag. 4 - Caratteristiche tecniche (1)
Veniamo ora all’analisi della metodologia di raffreddamento che il sistema propone.
Tundra è un impianto integrato e nel case principale presenta, come detto prima, una tanica, una coppia di pompe ad immersione e il radiatore stesso costituito da 3 tubi in alluminio che circondano il radiatore seguendone il perimetro e sfalsati tra loro di circa 5cm nel senso verticale. Ma partiamo proprio dall’elemento dissipante seguendo il flusso che il liquido refrigerante realizza nella caduta di temperatura a cui è sottoposto.
Dal connettore IN, il liquido caldo entra nel circuito del Tundra e si dirige verso il tubo in basso andando a riscaldare la parte bassa del corpo in alluminio che costituisce lo “scheletro” del sistema. Una volta che il liquido ha compiuto un giro completo e ha subito la prima caduta di calore, lo stesso viene instradato al secondo tubo e posto ad un livello più alto. Come prima il liquido completa il perimetro del Tundra per poi, ulteriormente raffreddato, entrare nel terzo ed ultimo tubo, quello più in alto, per la fase di raffreddamento finale.
Interessante notare alcune soluzioni tecniche adottate dal produttore: per salire di livello, i tubi in gomma che si alternano a quelli in alluminio e posti internamente e nella parte posteriore del case, sono circondati da molle che assicurano una certa rigidezza meccanica al fine di prevenire distorsioni o pieghe. Ancora una nota sul perimetro del case: nel compiere i 3 giri, i tubi in alluminio sono connessi con sottili e fitte alette dello stesso materiale al fine di aumentare la superficie dissipante del corpo unico in alluminio.
Una volta completata la serie di 3 giri, quindi, il liquido entra nella tanica dove sono immerse 2 pompe. Il serbatoio è costituito da un corpo in materiale plastico trasparente, che consente all’utilizzatore di poter monitorare il livello del liquido all’interno, e da alluminio al fine di agevolare la dispersione di calore anche all’interno della tanica.
Le 2 pompe sono di tipo ad immersione, hanno bassa rumorosità d’esercizio e bassa portata (per questo è stata scelta una coppia anziché una sola, e che pescano liquido da zone opposte del serbatoio. La faccia esterna alla tanica delle stesse, così come la faccia superiore ed inferiore del case, è ricoperta da spugna fono-assorbente per contenere i rumori ed assorbire anche eventuali vibrazioni.