CoolerMaster CoolViva Pro
Pag. 10 - Test
Nelle condizioni di lavoro standard, l'Aquagate Viva raggiunge il primo posto con pochi gradi di vantaggio rispetto al CoolViva Pro, entrambi comunque ben staccati dal dissipatore standard della scheda video di oltre 10°C al massimo carico di lavoro.
Quando cerchiamo la massima frequenza operativa, si nota che i dissipatori si comportano in maniera differente a seconda della loro bontà. Il sistema a liquido Aquagate permette di raggiungere una frequenza massima di 590Mhz nell'intorno dei 40°C. CoolViva, invece, 5Mhz in meno con maggiore temperatura (+5°C) ed infine il reference con altri 5Mhz in meno e con una temperatura che raggiunge ben 60°C. E' proprio in questo ambito, quindi, che si notano i vantaggi nel possedere un sistema di raffreddamento avanzato per la scheda video.
Infine il comfort acustico, dove ben si distinguono le 2 soluzioni di CoolerMaster rispetto al dissipatore reference con una maggiore silenziosità operativa. Ricordiamo a tal proposito che quella mostrata in questo grafico è la massima rumorosità del CoolViva, mentre Aquagate, potendo contare sulle ventole termoregolate, viaggiava a velocità "media". Avendo la possibilità di connettere il CoolViva sul PWM della scheda video, CoolViva potrebbe offrire una silenziosità ancora maggiore e migliore dello stesso Aquagate con le ventole alla massima velocità.