Doom3 - FarCry
Pag. 7 - Conclusioni
Dopo aver letto questa analisi incentrata su 2 dei titoli ludici più famosi degli ultimi mesi, possiamo comprendere non solo quanto sia gravoso lo sviluppo di un gioco, ma anche quanto sia importante aver a disposizione un buon motore grafico alla base, elemento necessario se si desidera attirare non solo l'attenzione del pubblico più esigente (che di norma popola questo set di applicativi) ma anche quella delle case produttrici dei chip video.
Queste possono decidere di muovere denaro verso lo sviluppo software o hardware verso uno o l'altro gioco, elemento indispensabile per poter far sì che un motore grafico goda delle ultime caratteristiche tecniche.
Tanto Ati quanto nVidia stanno incentrando il proprio lavoro di sviluppo software sull'ottimizzazione di questi titoli ludici (e di altri che vedremo in un prossimo articolo) in quanto rappresentano, al momento, il livello più alto per effetti grafici e giocabilità.
L'idea di questo articolo è nata con l'intento di andare ad analizzare in dettaglio le caratteristiche che si celano in un videogame che, oltre che essere un ottimo passatempo, è anche il miglior tipo di benchmark per un chip video o, più in generale, per un sistema informatico di recente introduzione. Questi 2 titoli saranno di certo inseriti nella nostra personale suite di benchmark che guiderà i giudizi tecnici delle prossime settimane ed incentrati sui moderni chip video. In attesa di completare la presentazione della stessa, vi diciamo che nei prossimi giorni rilasceremo sul nostro sito le demo che abbiamo preparato per questi 2 titoli e per il gioco Half Life 2, di cui parleremo nei prossimi giorni, nonchè un articolo che verterà sui test di diversi chip video incentrato sulle consuete prestazioni velocistiche e sulla qualità d'immagine.
Stay tuned folks!