Abit Siluro FX5600 DT 256Mb
Pag. 4 - Qualità d'immagine: Filtro Anisotropico

Questa l’analisi qualitativa dell’applicazione del filtro anisotropico usando un semplice applicativo Direct3D. All’aumentare del numero di campionamenti effettuati sulle textures, il programma mostra un incremento della distanza delle bande colorate (a cominciare dal rosso) dal bordo esterno dell’immagine. Naturalmente maggiore è questa distanza, maggiore sarà la qualità dell’immagine generata. Procedendo da sinistra verso destra, le immagini si riferiscono alle modalità Prestazioni Elevate, Prestazioni e Qualità disponibili nel pannello di controllo messo a disposizione dai driver.
Trilineare
Aniso 2X
Aniso 4X
Aniso 8X
Dalle immagini possiamo trarre diverse conclusioni. Per quanto riguarda le prime due modalità veloci, le differenze si fanno sensibili solo agli ultimi due stadi di filtro anisotropico, cioè al 4X e all’8X. La modalità Qualità incide sulle transizioni delle texture, sfumando le zone in cui avviene il passaggio tra una texture e l’altra.