Gigabyte 7VAXP-A Ultra

Pag. 7 - Conclusioni

Dai test è emersa una situazione molto chiara: l’nForce2 rimane la soluzione di punta per sistemi AMD. In particolare anche se non espressamente dedicata alla tecnologia con doppio controller di memoria, il nuovo KT400A soffre anche con un solo modulo di memoria, mentre il DASP di nVidia conferma gli ottimi algoritmi di prefetching che gli sono alla base.
Comunque non possiamo dimenticare che i test hanno evidenziato delle difficoltà anche nei confronti del “vecchio" KT400, chipset che appare più veloce di quello di recente introduzione. Proprio questo comportamento anomalo può indurre a pensare che molto lavoro deve essere ancora fatto a livello di BIOS al fine di ottimizzare il controller di memoria e portarlo ai livelli per cui è stato costruito.
Spostandoci dalla parte del prodotto nel suo complesso, il fatto di essere stato il primo produttore a presentare un modello di scheda madre basato su KT400A, ha consentito a Gigabyte di bruciare i tempi ed arrivare per primo sul mercato, ma anche di non raffinare internamente il prodotto. Il suo lato più negativo è sicuramente il BIOS, che pecca in molti ambiti, soprattutto nella sezione dedicata all’overclock. Ma come ogni medaglia, anche questa ha un’altra faccia totalmente positiva: dotazione software e hardware, stabilità, rapporto prezzo/prestazioni. Se Gigabyte riuscirà, come ci auguriamo, nel breve periodo ad ottimizzare il proprio prodotto attraverso nuove release del BIOS, la 7VAXP-A Ultra potrebbe divenire punto di riferimento per quegli utenti che, senza particolari richieste per l’overclock, ricercano dotazione hardware e software oltre la media che vanno dai controller SATA e RAID, dal Dual-BIOS a tutti gli applicativi software forniti a corredo.
L’articolo viene venduto a circa 142,00€, prezzo positivo se consideriamo tutti i suoi lati migliori. In conclusione non possiamo ora dire se il KT400A riuscirà mai a superare l’nForce2, ma sicuramente potrà avvicinarsi maggiormente all’agguerrito concorrente di nVidia e difendersi bene in ogni ambito applicativo. Se consideriamo che la comparativa ha visto protagonista una scheda matura e veloce come la NF7-S della Abit, e che il prodotto di Gigabyte assicura qualità costruttiva, supporto software ed una buona dotazione hardware, pensiamo sia giusto attribuire alla scheda il nostro Award:






Scritto da Staff | il 2003-04-30 00:00:00 |

Annunci Google