ThermalTake Ruby Orb
Pag. 9 - Conclusioni
Il Ruby Orb di ThermalTake ha portato la serie a livelli molto buoni per tutta la sua clientela. Nella nuova versione, oltre al già citato supporto del socket AM2, pur perdendo il rame come materiale coadiuvante alla dissipazione del calore, continua a far registrare prestazioni di buon livello.
Da una parte abbiamo una dotazione molto buona e completa, dall'altra un prodotto performante, silenzioso, esteticamente molto gradevole e pronto per il modding grazie alla presenza dei led rossi. L' approccio di raffreddamento di tipo radiale a vortice (da cui il nome) è molto positivo e permette una dissipazione uniforme senza spendere denaro prezioso nell' utilizzo del rame. L' altra faccia della medaglia dice che gli ingombri aumentano, ma è anche vero che con le moderne schede madri viene sempre lasciato molto spazio nella zona del processore, anche se magari non ne consigliamo l' utilizzo in sistemi compatti micro-ATX o HTPC con poco spazio negli spazi della CPU.
In definitiva vogliamo chiudere questo articolo citando che l' unico neo è a nostro parere l' installazione del prodotto in quanto risulta quanto meno delicato l' inserimento delle 2 viti con il cacciavite mentre premiamo assialmente tra le pale della ventola, questo, però, non toglie che una volta fissato, il prodotto diventa ben solidale con il socket della scheda madre.
Il Ruby Orb è venduto a circa 30,00euro iva inclusa, prezzo a nostro parere adeguato se si considera l' intera suite offerta da ThermalTake in quanto a prestazioni, modding, dotazione e silenziosità.