ThermalTake Ruby Orb
Pag. 4 - Caratteristiche (2)
Se infatti è vero che il nuovo dissipatore acquista circa 7mm in altezza (da 66 a 73.3mm), la vera differenza con il Blue Orb II sta nel fatto che quest 'ultimo assicura la compatibilità con il nuovo socket a 940pin di AMD solo dalle ultime produzioni che vanno oltre il 13/06/06.
Inoltre la perdita del rame come secondo materiale dissipante al fianco dell 'alluminio rendeva il Blue Orb II molto pesante (quasi 900g), anche se più efficace nella conduzione del calore verso le 140 alette in alluminio.
In perfetto abbinamento stilistico con i led di colore rosso rubino, le alette in alluminio concorrono al colore rosso di fondo di questo dispositivo di raffreddamento. La base a contatto con la CPU, anch' essa in alluminio, presenta una finitura superficiale discreta con un diametro di circa 45mm. Come noto questo non consente di sovrastare interamente le CPU AMD, per cui i relativi 4 spigoli rimanevano non a contatto con il materiale dissipante perdendo, per quanto periferici, un certo potenziale di raffreddamento, soprattutto in condizioni di overclock.
La ventola da 12cm trae alimentazione tramite un classico connettore a 3pin per racchiuso da una guaina protettiva che ordina anche la disposizione dei fili al suo interno.
Il sistema di fissaggio è comandato da un paio di viti con molla che, inseriti su una staffa in acciaio, bloccano il dissipatore sulla scheda madre. Il sistema prevede l' inserimento del cacciavite, da parte dell' utente, tra le pale della ventola per poter raggiungere le 2 viti e procedere all' avvitamento.