DFI LanParty UT CFX3200-DR
Pag. 4 - La Scheda (2)
A fianco dei connettori PCI-Express 1X trova posto il chip VIA VT6307 per il controllo di due porte FireWire di tipo 100/200/400 Mb/s. Scendendo più in basso, sotto il chip ITE per il monitoraggio del sistema, DFI ha posizionato un comodo display LED a due cifre che mostra lo stato di debug aiutando, tramite codici descritti nel manuale, ad individuare le cause di eventuali malfunzionamenti.
Sul retro della scheda sono presenti nell'ordine: due connettori PS/2 per mouse e tastiera, IN/OUT audio con connessioni S/PDIF, il modulo audio rimovibile karajan (si può decidere di non installarlo nel caso in cui si opti per una scheda audio di migliore qualità), le sei porte USB di tipo 2.0, una FireWire e i due connettori LAN RJ45 pilotati dai chip Marvell 88E8052 e 88E8053 di classe Gigabit. Sul PCB sono inoltre presenti un connettore FireWire ed uno USB 2.0 utilizzabili, per esempio, per sfruttare le connessioni anteriori presenti ormai in quasi tutti i case.
Il bios consente, oltre a tutti i naturali settaggi che ormai siamo abituati a vedere, la completa personalizzazione delle impostazioni di funzionamento di CPU, ram, chipset e quant'altro sia utile ad ottenere le massime prestazioni dal nostro sistema (sezione denominata Genie Bios). In particolare le massime tensioni erogabili ai banchi di memoria e al processore e la possibilità di mettere mano ovunque sia necessario per portare il PC alle più alte frequenze di funzionamento possibili. Tutto ciò è osservabile nella tabella qui sotto.
BIOS |
Phoenix Award BIOS |
Settaggi Memorie |
100MHz, 120MHz, 133MHz, 140MHz, 150 MHz, 166MHz, 180MHz, 200MHz, 216MHz, 233MHz, 250MHz |
Voltaggi Memorie |
Variabile tra i vaolri di
2.06 e 4.15V |
Hyper Transport |
Tra
200 e 500MHz
con incrementi di 1MHz
|
Voltaggio CPU |
Da 0.8 a 1.55V con incrementi di
0.025V |
Voltaggio Northbridge |
1.21, 1.34, 1.47, 1.60V |
Voltaggio Link HTT |
1.21, 1.34, 1.47, 1.60V |
Voltaggio Southbridge |
1.80, 1.85, 1.90, 1.95V |