DFI LanParty UT CFX3200-DR
Pag. 3 - La Scheda (1)
La DFI LanParty UT CFX3200-DR è caratterizzata da un PCB di colore nero con i vari connettori, di colore giallo o arancione, di tipo UV Reactive come i cavi di connessione di cui abbiamo parlato precedentemente. Si nota subito la particolare disposizione degli slot per le ram, poste tra il socket e le porte di collegamento esterne. Sulla destra dell'alloggiamento per il processore , colorate in nero, troviamo i due connettori di alimentazione ATX, uno da 24 poli ed uno da 8 poli, quest'ultimo utile a garantire una maggiore stabilità delle tensioni sul canale dei 12V.
Sotto i connettori di alimentazione sono situati i due canali per periferiche IDE, per un massimo di quattro periferiche, e quello per lettori floppy posto in parallelo alla scheda madre. In questa prima immagine possiamo apprezzare la scelta di intervallare con due slot PCI-Epress 1x i due connettori per schede video, soluzione ottimale per garantire una migliore aerazione nel caso in cui decidessimo di avvalerci di una configurazione Crossfire.
DFI, nonostante il ridotto TDP massimo, ha deciso di optare per un sistema di raffreddamento con ventola per il chipset ATI, soluzione che da un lato non migliora il confort acustico del sistema ma dall'altro garantisce maggiore stabilità qualora si decida di sfruttare a dovere le capacità di overclock di questo modello. I componenti attivi della circuiteria di alimentazione sono tutti dotati di piccoli dissipatori in alluminio ed è possibile, direttamente dalla scheda madre, alimentare cinque ventole con attacco a 3 pin ( un connettore è utilizzato dal raffreddamento del chipset ed uno è dedicato al dissipatore per la CPU). Sotto ancora,nascosto da un dissipatore passivo in alluminio nero, è situato il southbridge ULI M1575 che ha il compito di fornire le interacce USB 2.0 e S-Ata II (velocità fino a 3Gb/s e funzionalità RAID 0, RAID 1, RAID 0+1 e JBOD). Sotto di questo il chip Silicon Image Sil 3114 in grado di pilotare ulteriori quattro canali S-Ata standard a 1,5Gb/s e RAID 0, RAID 1, RAID 0+1 e RAID 5.
Di fianco alla batteria tampone sono stati posizionati i due tasti denominati " EZ Touch" che consentono l'accensione ed il reset del sistema anche se la scheda è posizionata al di fuori di un case.