Gigabyte G-Power Cooler BL

Pag. 7 - Test (1)

Su una Asus A8N-SLI Deluxe con CPU AMD Athlon64 3200+ (2Ghz) abbiamo realizzato diversi test attivando prima la modalità di risparmio energetico denominata C'n'Q e poi facendo viaggiare la ventola del dissipatore alle 2 velocità consentitegli. In queste modalità abbiamo caricato l'applicativo Toast per almeno 15 minuti in modo da portare la CPU alla massima generazione di calore. Le temperature sono state rilevate adoperando l'utility Everest 2.01. La temperatura ambientale è di 26°C. Sono riportati anche i valori a 2500Mhz (+500Mhz).

Come il grafico mostra, il comportamento del dissipatore nelle due condizioni consentite differisce di molto poco. Con C'n'Q attivo, non si nota alcuna differenza, la stessa è minima a 2Ghz e arriva fino a +3°C in condizioni di overclock sotto carico. Quello che rimane costante in questi test è il fatto che il sistema si accorga meno di aria calda quando la ventola rallenta la sua corsa. La cosa è intuibile per il fatto che, spingendo meno aria calda verso le alette in alluminio e, quindi, verso la zona circostante il socket (quella dove è presente il sensore termico), si crei una differenza ambientale di 1°C. Infatti il calore rimane più a lungo sulle alette in alluminio, per cui nelle vicinanze del socket l'aria arrivi meno calda.

In realtà la differenza di livello di rumore in condizioni operative è davvero minima, per cui il nostro consiglio è quello di far viaggiare la ventola alla massima velocità consentitale per la migliore dispersione termica.

 

 

Scritto da nico64 | il 2005-10-18 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google