Gigabyte G-Power Cooler BL

Pag. 3 - Caratteristiche tecniche (1)

Il G-Power BL viene proposto dalla casa come soluzione di raffreddamento universale per un gran numero di piattaforme CPU oggi disponibili. Per AMD esso copre tanto le piattaforme K7 che K8, mentre per Intel sia le CPU 478 che le recenti LGA775 (per il quale viene fornito con sistema di ritenzione proprietario).

Il principio di funzionamento del dissipatore è quello consueto con heatpipes. Il G-Power BL è dotato di 4 heatpipe che collegano una base in rame ricoperta di nichel (che verrà posta a diretto contatto con la CPU) con una piastra costituita da alette in alluminio che, una volta dissipata la quantità di calore trasportata dalle heatpipes, saranno raffreddate da una ventola 110x110 che soffia aria su di essa. Il principio di funzionamento, quindi, risulta già collaudato da altri produttori e il fatto stesso che il mercato si stia continuando a muovere su tale riga dimostra quanto sia efficace tale metodo. Ricordiamo che in ogni heatpipe è contenuto un liquido altamente termoconduttivo che, in questo caso, riceve il calore del processore dalla base in rame e, dopo la trasformazione di fase in gas, diviene leggero e si sposta, ora caldo, verso la piastra dove viene raffreddato. Una volta raffreddato, questo torna a ricevere calore dalla base sul processore.

Grazie all'utilizzo delle heatpipes, il G-Cooler BL può essere installato in qualunque posizione in quanto il gas contenuto nei tubi conduttori, una volta caldo, tenderà ad espandersi per viaggiare verso zone più fredde indipendentemente dal verso della forza di gravità.

Vediamo ora in dettaglio quelle caratteristiche che rendono il G-Power BL un prodotto più originale nel mercato. Prima di tutto, dal punto di vista costruttivo, si nota che le 4 heatpipe sono tanto lunghe da poter allontanare la piastra di raffreddamento dalla scheda madre. Questo favorisce non solo il raffreddamento stesso ma anche la mancata dissipazione di calore nei pressi della scheda madre, cosa che andrebbe a minare anche la vita utile di altri dispositivi come mosfet e condensatori. Questo è coadiuvato dall'azione della ventola che, nel raffreddare, invia aria leggermente calda verso gli stessi componenti elettronici al fine di tenere sempre sotto controllo la loro temperatura di esercizio (utile in caso di overclock).

 

 

Scritto da nico64 | il 2005-10-18 00:00:00 |

Sommario

Annunci Google